BOLZANO-BOZEN. 24 aprile 2025. Prima pietra per la costruzione della nuova EAVRG (European Association Via Romea Germanica)

🇪🇺  Il 𝟐𝟒 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 a Bolzano Bozen abbiamo messo la prima pietra per la costruzione della nuova EAVRG (European Association Via Romea Germanica) 🍀🚶‍♀️🌷🧑‍🦽🐾🚶‍♂️👨‍👩‍👧‍👦👩‍🦯🏺🌿🧑‍🦯⛪️🥾
🙏  L’Assessore al Turismo Johanna Ramoser del Comune di Bolzano – Stadt Bozen, che ringraziamo di cuore, ha portato il suo saluto ai partecipanti provenienti dall’Italia, dalla Germania e dall’Austria, in presenza o in collegamento on line.
🙋‍♀️💁‍♂️ L’assemblea, promossa dall’associazione italiana Via Romea Germanica, dal Presidente Mirko Pacioni con i Consiglieri Ivana Bricca (Vice Presidente), Cesare Cucinato (Tesoriere), Luigi Polo, Massimo Cavazzana, Massimiliano Zocchi, Gianluca Bambi, Eraldo Ciarini, e partecipata complessivamente da quindici persone, ha eletto Presidente Alberto D’alessandro e Vice Presidente Daniela Stefanie Hauf, con preciso mandato e incarichi a termine, in vista di proseguire quanto prima con ulteriori incontri.
📜 Sulle orme dell’Abate Alberto, da Stade a Roma e ritorno, proseguiremo nelle attività di tutela, valorizzazione e condivisione di culture, sensibilità e territori. 🌱🌿🌳

La Via Romea Germanica sostiene l’Orvieto Walking Marathon: un connubio tra sport, territorio e stili di vita sani

Per Rovigo. La Via Romea Germanica. 29 marzo 2025

👉 Con grande piacere diffondiamo e vi invitiamo a partecipare a questo bellissimo incontro divulgativo sulla Via Romea Germanica dalle parti di Rovigo! 🏰
29 Marzo – ore 16:30 
ROVIGO – Sala della Comunità San Bortolo
🧑‍🎓 Andreina Milan e Raffaele Peretto, Storici e Ricercatori del settore, ci racconteranno di percorsi e pellegrinaggi medievali attraverso il Polesine e lungo la Via Romea Germanica. ⏳
🕍 L’iniziativa, che si svolge in occasione dei 550 anni della fondazione del Monastero olivetano di S. Bartolomeo, è stata organizzata dalla Parrocchia di San Bartolomeo, da Italia Nostra sezione di Rovigo, da il Cortile degli Olivetani e dal Centro Polesano di Studi Storici, Archeologici ed Etnografici, ed ha ricevuto il patrocinio del Comune di Rovigo, della Provincia di Rovigo, della Diocesi di Adria-Rovigo, della Congregazione Benedettina di S. Maria di Monte Oliveto, della Basilica-Santuario di S. Maria del Pilastrello. 🍀
🙏 L’evento è reso possibile anche grazie alla collaborazione del nostro Consigliere del Direttivo nazionale della VRG prof. Luigi Polo, che cogliamo l’occasione per ringraziare. 🌿

A Roma… un passo avanti l’altro: Pellegrinaggio dalla Romagna sulla Via Romea Germanica.

In occasione del Giubileo 2025, un’esperienza di fede, natura e condivisione attende i pellegrini intenzionati ad avviarsi in cammino dalla Romagna lungo la Via Romea Germanica. Cai Cesena, Cammino di San Vicinio di Sarsina, associazione Tra Monti e Valli di Bagno di Romagna, soci della Via Romea Germanica, propongono, con la collaborazione della stessa VRG un pellegrinaggio autogestito lungo lo storico tracciato. Si partirà da Sarsina giovedì 8 maggio per giungere il 25 maggio a Roma. Tra i promotori anche la Polisportiva San Pietro di Bagno di Romagna e la Polisportiva Il Circolo di Sarsina. Sarà un’occasione unica per vivere un viaggio che intreccia avventura ed esplorazione interiore, aprendo il cuore alla bellezza del cammino e alla spiritualità del Giubileo.

·Il pellegrinaggio inizierà da Sarsina per Bagno di Romagna, da dove ci si immette  nel percorso della Via Romea Germanica, giungendo fino a Roma

.L’organizzazione del pellegrinaggio è pensata in modalità “autogestita”, lasciando ai singoli partecipanti la libertà di organizzare le proprie soste per il pernottamento

·Lungo tutto il percorso, i pellegrini saranno accompagnati da guide esperte, che forniranno supporto e informazioni sul cammin.

.Il pellegrinaggio potrà essere compiuto sia a piedi che in mountain bike o gravel (con partenza il 21 maggio ed arrivo sempre il 25), offrendo ai partecipanti la possibilità di scegliere la modalità più adatta alle proprie esigenze.

·L’ultimo fine settimana, dal 22 al 25 maggio, sarà dedicato alle ultime tre tappe, da Sutri a Roma, o eventualmente alle ultime cinque, con partenza da Viterbo (ad oltre 100 km. da Roma). In questa occasione servizio bagagli e prenotazione alloggio saranno organizzati in gruppo. È importante sottolineare che il “Testimonium”, l’attestato ufficiale del pellegrinaggio a Roma, viene rilasciato solo a coloro che hanno percorso almeno 100 km a piedi o 200 km. in bicicletta. Pertanto, anche chi si unirà al pellegrinaggio solo per queste ultime tappe avrà l’opportunità di ricevere questo riconoscimento.

Il pellegrinaggio sulla Via Romea Germanica non è solo un viaggio fisico, ma un’esperienza di condivisione profonda. Sul cammino, incrocerai i passi di altri pellegrini, ognuno con un bagaglio di storie e culture diverse, ma tutti mossi da un’unica, profonda ricerca interiore. Ogni incontro sarà un dono inaspettato, un tassello di un mosaico umano che ti sorprenderà e arricchirà nel profondo

Se sei interessato a vivere questa esperienza hai tempo fino al 30 marzo per manifestare il tuo interesse contattando le associazioni di riferimento.

CONTATTI:
CAI Cesena (sabri.lucchi@outlook.it)
Cammino di San Vicinio (info@camminodisanvicinio.it)
Tra Monti e Valli (albertomerendi52@gmai.com)

Antiche vie, nuovi passi.

𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟓 𝐀𝐏𝐑𝐈𝐋𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐕𝐄𝐑𝐒𝐎 𝐈𝐋 𝐆𝐈𝐔𝐁𝐈𝐋𝐄𝐎 𝐒𝐔𝐋𝐋𝐀 𝐕𝐑𝐆
In occasione del Giubileo, l’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐢𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐞𝐚 𝐆𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐢𝐜𝐚 in collaborazione con il 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐥𝐢̀ e 𝐅𝐈𝐀𝐁, organizza un’escursione “Verso il Giubileo sulla VRG”. Questo evento offre un’esperienza unica di immersione nella natura, cultura, storia e spiritualità dei territori romagnoli, seguendo le orme dei pellegrini che per secoli hanno percorso la Via Romea Germanica giungendo a Roma sulle orme del monaco Alberto da Stade in Germania.
È un invito a mettersi in cammino, sia fisicamente che spiritualmente, verso il Giubileo 2025.
𝐔𝐧’𝐞𝐬𝐜𝐮𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐚 𝐧°𝟐𝟓 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐢𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐞𝐚 𝐆𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐢𝐜𝐚, 𝐝𝐚 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐥𝐚 “𝐦𝐞𝐣𝐨𝐫 𝐯𝐢𝐚” 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐢𝐮𝐧𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐍𝐨𝐫𝐝 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚. Si partirà da 𝐅𝐨𝐫𝐥𝐢̀ – 𝐑𝐨𝐧𝐜𝐨 𝐋𝐢𝐝𝐨 costeggiando i meandri del fiume Ronco e attraverso le zone umide dell’𝐎𝐚𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 si giungerà al centro visita dell’𝐄𝐱 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐒𝐩𝐢𝐧𝐚𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 e ritorno. Saremo accompagnati da Guide esperte e operatori naturalistici culturali del CAI.
Ad arricchire l’esperienza, l’evento musicale 𝐋𝐢𝐯𝐞 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐭 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝𝐭𝐫𝐚𝐜𝐤𝐬 𝐝𝐢 𝐅𝐚𝐛𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐒𝐢𝐫𝐨𝐭𝐭𝐢, che trasformerà le “voci” delle piante in melodie uniche e coinvolgenti, per un’immersione totale nella natura, 𝐰𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐝𝐢 𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨𝐭𝐢𝐩𝐨 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐑𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢𝐧𝐢, oltre alla 𝐝𝐞𝐠𝐮𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐕𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐒𝐚𝐩𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐥𝐢̀ 𝐞 𝐂𝐞𝐬𝐞𝐧𝐚.
Punto ristoro Food Truck I Fangacci.
Una giornata adatta a tutti, dedicata alla scoperta di questo tratto della Via Romea Germanica, per riscoprire il piacere del cammino lento, ritrovando il contatto con la natura e con sè stessi. In caso di maltempo l’evento si terrà domenica 6 aprile o il sabato successivo.
𝐏𝐄𝐑𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐀𝐧𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐞 𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐀 𝐏𝐈𝐄𝐃𝐈
>Forlì- Ronco Lido
>Spinadello
>Oasi di Magliano
Anello facile nei dintorni di Forlì di circa 10 Km da Ronco Lido allo Spinadello lungo i meandri del fiume Ronco e zone umide dell’Oasi di Magliano.
𝐋𝐈𝐕𝐄𝐋𝐋𝐎: 𝐅𝐀𝐂𝐈𝐋𝐄
𝐄𝐓𝐀̀: 12-80 anni (minori accompagnati)
𝐎𝐑𝐀𝐑𝐈:
>Registrazione partecipanti ore14.30 Ronco Lido
>Partenza ore 15,00
>Sosta allo Spinadello prevista per le ore 17
>Rientro ore 19,30 circa
𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀𝐍𝐓𝐈: MAX 80/100
𝐀𝐂𝐂𝐎𝐌𝐏𝐀𝐆𝐍𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈: Stefano Raggi, Roberto Riguzzi Associazione i Meandri, Alberto Merendi Via Romea Germanica, Sebastian Castoro Operatore Naturalistico Culturale del CAI
𝐀𝐓𝐓𝐈𝐕𝐈𝐓𝐀̀:
>Live Plants Soundtracks F. Sirotti, ascoltiamo la voce delle piante in musica
>Workshop di cianotipo a cura di Monica Ragazzini
>Degustazione in collaborazione con la Azienda agricola Casadei a cura di La Strada dei Vini e dei Sapori Forlì-Cesena
𝐈𝐍 𝐂𝐎𝐋𝐋𝐀𝐁𝐎𝐑𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐂𝐎𝐍: Associazione i Meandri, Strada dei vini e dei Sapori Forlì Cesena, Gruppo Giovani Avis Comunale Forlì, DigiBike, consorzio Natura e Natura,
𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐈𝐁𝐔𝐓𝐎
€ 10.00 comprensivo di assicurazione
𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐄 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
fiabforli@gmail.com – 328 1418267 (Whatsapp)
𝐎𝐑𝐆𝐀𝐍𝐈𝐙𝐙𝐀𝐓𝐎 𝐃𝐀:
Associazione Via Romea Germanica
FIAB FORLÌ

 

Pedalando sulle tracce dei pellegrini

VERSO IL GIUBILEO SULLA VRG
In occasione del Giubileo, l’Associazione Italiana della Via Romea Germanica insieme a FIAB Forli e con il sostegno del Comune di Forli, organizza un’escursione “Verso il Giubileo sulla VRG”. Questo evento offre un’esperienza unica di immersione nella natura, cultura, storia e spiritualità dei territori romagnoli, seguendo le orme dei pellegrini che per secoli hanno percorso la Via Romea Germanica giungendo a Roma sulle orme del monaco Alberto da Stade in Germania.

È un invito a mettersi in cammino, sia fisicamente che spiritualmente, verso il Giubileo 2025.

Sabato 13 settembre unisciti a noi, avrai l’opportunità di pedalare lungo la tappa n°25 della VRG.
Un’escursione in bici medio-impegnativa, accompagnata da guide esperte, con visita guidata al Castello di Cusercoli.
• Per chi lo desidera, sarà possibile pernottare presso l’Ostello dei Romei o altre strutture convenzionate, così da rendere l’esperienza ancora più immersiva.

Scopri il percorso dei pellegrini, immerso nella storia e nei suggestivi paesaggi romagnoli, dove ogni tappa è un’esperienza che va oltre lo sport. Si tratta di un’opportunità per intraprendere un simbolico pellegrinaggio, un viaggio interiore per ritrovare sé stessi, ma anche per entrare in contatto con altre persone che, come noi, desiderano riscoprire i valori autentici del cammino. L’uso di biciclette ed e-bike, oltre a rendere il percorso più accessibile, permette di rispettare l’ambiente e promuovere un turismo sostenibile.
In caso di maltempo, l’evento si terrà domenica 14 settembre o il sabato successivo.

PERCORSO A/R
>Forlì
>Cusercoli
(andata e ritorno 60 km)

LIVELLO: MEDIO

ORARI:
Partenza ore 9:00 sede FIAB Forlì
Viale Roma 124, rientro ore 18:00.
Possibilità di pernotto e rientro il giorno dopo

PARTECIPANTI: MAX 40

CONTRIBUTO
€ 10.00 comprensivo di assicurazione

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
fiabforli@gmail.com
328 1418267 (whatsapp)
Entro il 11 settembre

PRENOTAZIONE PERNOTTO
Consozio NATURA E NATURA
tel. 342 1332152

NOLEGGIO BIKE
SPORT SERVICE Forlimpopoli (FC)
tel. 0543 740204

 

Alla scoperta delle Porte Giubilari dell’entroterra.

VERSO IL GIUBILEO SULLA VRG
In occasione dell’Anno Giubilare 2025, la Via Romea Germanica propone un itinerario cicloturistico di due giorni alla scoperta delle Tre Chiese Giubilari situate lungo le tappe 24-25-26 di questa storica via. Un’esperienza unica da percorrere in totale autonomia che unisce cicloturismo, spiritualità e cultura, pensata per chi desidera immergersi nella bellezza di questi territori attraversati un tempo dai pellegrini provenienti dalla Germania e diretti a Roma.
Un invito a mettersi in cammino, sia fisicamente che spiritualmente, verso il Giubileo 2025.

Un itinerario di due giorni immerso nella bellezza autentica di due vallate tra le più suggestive della Romagna Valle del Bidente e Valle del Savio, pedalando nei tratti della Via Romea Germanica e del Cammino di San Vicinio.

Lungo il percorso si potranno visitare le 3 chiese giubilari, Santuario di Santa Maria delle Grazie di Fornò (FC), la Chiesa giubilare di San Pietro in Vinculis a San Piero in Bagno e la Basilica Concattedrale Santa Maria Annunziata – Santuario di San Vicinio a Sarsina, dove sarà possibile lucrare l’indulgenza, aggiungendo un valore spirituale al tuo viaggio.

Un viaggio tra natura e storia, scoprendo l’imponente Castello di Cusercoli e il Museo Mambrini di Galeata; borghi affascinanti come Santa Sofia, con il suo caratteristico centro storico e Sarsina, città natale del commediografo Plauto, nota per il suo splendido Museo Archeologico Nazionale. Scoprirai incantevoli paesaggi naturali come la suggestiva salita del Passo del Carnaio, nonché luoghi di interesse spirituale come San Piero in Bagno e culturale come Bagno di Romagna e Bertinoro con i loro musei dedicati all’arte sacra e alla religione.

LIVELLO: AVANZATO

1° GIORNATA:
>Forlì
>Santa Sofia (pernotto)

2° GIORNATA
Santa Sofia
San Piero – Bagno di Romagna
Sarsina
Bertinoro
Forlì

SERVIZIO BAGAGLI
Tra Monti e Valli a.s.d.-a.p.s.
tel. 342 1332152

GUIDE TURISTICHE:
www.aigae.org
www.digibike.it – tel. 338 8684258
Outdoor Romagna Asd – tel. 370 1338368

OSPITALITÀ
www.vrgbike.com
Consorzio Natura e Natura
3421332152 info@naturaenatura.it

NOLEGGIO BIKE
SPORT SERVICE Forlimpopoli (FC)
tel. 0543 740204

 

 

Erbe e piatti dei pellegrini.

VENERDÌ 10 OTTORE E SABATO 11 OTTOBRE 2025
Alla scoperta dell’uso delle erbe spontanee, proprietà e storia di una preziosa risorsa per i pellegrini di tutte le epoche.

Come era possibile, per gli antichi pellegrini, trovare sollievo ed allentare i morsi della fame, o alleviare ferite e dolori, durante il lungo percorso per Roma? L’uso di erbe spontanee dalle varie e salutari proprietà costituiva un aiuto importante.
Cominceremo a conoscerle e sperimentarle nel corso di alcuni appuntamenti lungo la Via Romea Germanica, in occasione dell’iniziativa di Monasteri Aperti.

Venerdì 10 ottobre è prevista a Bagno di Romagna una serata di presentazione delle erbe del territorio e delle loro proprietà a  cura di un esperto.

Sabato 11 poi seguirà un’uscita “sul campo”, lungo un tratto di percorso della Via Romea Germanica, sempre accompagnati da un esperto, per la raccolta e la successiva reparazione e degustazione di erbe e piatti.

La partecipazione alla serata è gratuita, per l’uscita con successiva degustazione il costo è da definire.

PERCORSO
>Bagno di Romagna

VENERDÌ 10 OTTOBRE
Serata di presentazione gratuita

SABATO 11 OTTOBRE
Esperienza e degustazione

Costo da definire

Per informazioni, programmi personalizzati, per singoli e per gruppi
Consorzio Natura e Natura
Via Cavour 5 – S. Piero
Bagno di Romagna (FC)
0543 903266 – 342 1332152
www.naturaenatura.it
info@naturaenatura.it

Pellegrini col lagotto romagnolo lungo la VRG

VENERDÌ 9 MAGGIO E SABATO 4 OTTOBRE 2025
La simpatia giocosa del lagotto romagnolo accompagnerà il cammino lungo l’antico percorso dei pellegrini in un ambiente al confine del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Le esperienze prevedono una curiosa e simpatica passeggiata in compagnia del cane lagotto romagnolo, il cane “riccio” unico riconosciuto al mondo come specializzato nella ricerca del tartufo, lungo uno dei tratti più suggestivi dell’antica Via Romea Germanica.

Il cane lagotto romagnolo sarà protagonista di esperienze di trekking e pellegrinaggio lungo la mulattiera che da Bagno di Romagna porta al pianoro di Nasseto e poi a valicare l’Appennino al Passo Serra.

Venerdì 9 maggio, lungo lo stesso tratto di percorso, cammineranno i pellegrini partiti l’8 maggio da Sarsina per giungere a Roma domenica 25 maggio.

Lunghezza percorso: circa 6 km
Dislivello: 280 m. circa
Ritrovo in località Gualchiere: ore 9,00
Pranzo al sacco autogestito al bivacco di Nasseto
Rientro in località Gualchiere: ore 15,00
Con Guida Autorizzata GAE

PERCORSO A/R
>Bagno di Romagna
>pianoro di Nasseto

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Entro mercoledì 7 maggio per l’uscita del 9 maggio
Entro giovedì 2 ottobre per l’uscita del 4 ottobre

ISCRIZIONE Euro 15,00

Per informazioni, programmi personalizzati, per singoli e per gruppi:
Consorzio Natura e Natura
Via Cavour 5 – S. Piero
Bagno di Romagna (FC)
0543 903266 – 342 1332152
www.naturaenatura.it
info@naturaenatura.it

In collaborazione con Alle Sorgenti del Tevere e Tra Monti e Valli a.s.d. – a.p.s.

Verso la Verna e Roma lungo la VRG.

Dal 1 aprile al16 novembre 2025

Due giornate in Alto Savio con escursioni lungo il percorso della Via Romea Germanica descritto dal Monaco Alberto di Stade nel 1236, con alloggio a partire da pernottamento e 1° colazione in camera da 4 in struttura ostello – locanda, con servizi di accompagnamento e di trasporto.

Il programma prevede la effettuazione delle due tappe della Via Romea Germanica che scavalcano l’Appennino; una con partenza da Santa Sofia ed arrivo a Bagno di Romagna o, a scelta, seguendo il percorso storico che parte da Civitella; l’altra con partenza da Bagno di Romagna e arrivo alla Verna.

• I partecipanti verranno accompagnati ai punti di partenza e verranno recuperati ai punti di arrivo.

• Nella serata di arrivo di venerdì dopocena con incontro e serata di presentazione del percorso.

Nell’ambito delle giornate di MONASTERI APERTI si visiteranno l’Eremo di Corzano e la Basilica di Santa Maria Assunta di Bagno di Romagna, le chiese giubilari del territorio, e si arriverà al convento della Verna, tutti luoghi di importanza religiosa situati lungo la Via Romea Germanica, rotta culturale di interesse europeo.

Accompagnatori esperti a cura dell’Associazione “Tra Monti e Valli dell’U.S. Acli”

GIORNATA 1
> Santa Sofia
(In alternativa) Civitella
> Bagno di Romagna

GIORNATA 2
> Bagno di Romagna
> La Verna

COSTO: A Partire €180

Per informazioni, programmi personalizzati, per singoli e per gruppi
Consorzio Natura e Natura
Via Cavour 5 – S. Piero
Bagno di Romagna (FC)
0543 903266 – 342/1332152
www.naturaenatura.it
info@naturaenatura.it

IMPORTANTE
La proposta è riservata ai soci della Asd Tra Monti e Valli; la quota di iscrizione (comprensiva di assicurazione per le camminate) è di 10 euro