In cammino per il Giubileo 2025. Montefiascone 30 e 31 maggio.

La Città di Montefiascone, in stretta collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene – AEVF, con l’Associazione della Via Romea Germanica e con l’Associazione Via Romea Strata, organizza un evento articolato in due sessioni nei giorni 30 Maggio (Venerdì) e 31 maggio 2025 (Sabato).

Il 2025 è Anno Giubilare ed anche per questo motivo le Tre Vie Romee si incontrano a Montefiascone, a 100 km dalla tomba di Pietro. Montefiascone è anche il punto di convergenza della Via Romea Germanica sulla Via Francigena davanti alla Basilica di San Flaviano.

Il Convegno si articola in due momenti:

– Venerdì 30.05.2025 nella Sala Innocenzo III della Rocca dei Papi si incontreranno e si confronteranno studiosi di chiara fama del pellegrinaggio, archeologi, antropologi e il “Project Manager”.

La serata si concluderà, dopo un Momento Conviviale, con un Concerto di Musica Classica, a cura dell’Associazione “Domus Musica”;

– la seconda sessione del Convegno prevede per Sabato 31.08.2025 alle ore 10.00 Raduno dei Pellegrini di varia provenienza sul sagrato della Basilica di S. Flaviano. Dopo un saluto e la benedizione del Vescovo della Diocesi di Viterbo, Monsignor Orazio Francesco Piazza, e dell’Arcivescovo titolare di Montefiascone, Monsignor Fabio Fabene, seguirà una visita alla “Mostra sul Pellegrinaggio” allestita al piano superiore della Basilica.

Poi, percorrendo insieme la Via Francigena accompagnati da figuranti del Corteo Storico di Montefiascone, raggiungeremo la Concattedrale di Santa Margherita, Chiesa Giubilare, dove si terrà alle ore 11.30 una Messa Solenne officiata dall’Arcivescovo Monsignor Fabio Fabene con la partecipazione della Corale di Santa Margherita. Per finire, seguirà un Momento Conviviale presso la Piazza della Cripta Bramantesca di S. Lucia Filippini.

PELLEGRINI A ROMA. Sulla Via Romea Germanica con l’ass. Tra Monti e Valli. Maggio 2025

👉In accordo con l’amico Alberto Merendi, con piacere sosterremo la promozione e daremo il nostro supporto logistico al cammino di pellegrinaggio a Roma, lungo la Via Romea Germanica, promosso dall’associazione Tra monti e valli, con il Il Cammino di San Vicinio, il CAI Cesena ed altre associazioni territoriali. 👣🚶‍♀️🚶🚶‍♂️🥾🐾🌳🌿
PELLEGRINI A ROMA da giovedì 8 maggio a domenica 25 maggio.

Sta “prendendo piede” un cammino di pellegrinaggio a Roma in occasione dell’Anno Santo.

Con alcune altre associazioni si sta lavorando per promuovere un pellegrinaggio a piedi, ed anche un percorso in mountain bike. Si prevede la partenza da Sarsina l’8 maggio, e da Bagno di Romagna il 9 maggio per arrivare in piazza San Pietro domenica 25. Si seguirà il percorso della Via Romea Germanica, la “melior via” per Roma secondo il monaco Alberto di Stade che la indicò nella prima metà del ‘200.

Ci sarà anche la possibilità di partecipare a singole tappe od agli ultimi 100 chilometri, per arrivare insieme a Roma.

Le proposte sono ancora in fase di definizione.

Gli interessati, anche solo per ulteriori informazioni, sono invitati a contattare Alberto (non il monaco di Stade!)
Cel. 342 1332152 – albertomerendi52@gmail.com

La Via Romea Germanica al Festival della Letteratura di Viaggio

Nelle giornate del 19 e del 22 giugno l’associazione italiana della Via Romea Germanica ha partecipato a due importanti appuntamenti previsti nel programma della 15a edizione del “Festival della Letteratura di Viaggio”, a Roma, nella splendida location di Villa Celimontana, ospiti della Società Geografica Italiana.

In particolare, Mercoledì 19 giugno, abbiamo ascoltato con estrema attenzione le esperienze dei relatori intervenuti alla 1° edizione del “Forum dei cammini e delle altre velocità”. Dopo le introduzioni delle dott.sse Sara Zanni (Consigliera del Ministro del Turismo) e Maria Elena Rossi (ENIT), fondamentali per comprendere le scelte e le prospettive che in Italia si intende dare ai Cammini e ai progetti correlati, sono seguiti interventi altrettanto concreti, portati da esperti, Guide, associazioni, cooperative, ovvero da chi i Cammini – in Italia e all’estero – li pratica, li conosce, li progetta e come tali ne conosce pregi e difetti, ma soprattutto conosce le esigenze dei camminatori. Dati preziosi di cui tener conto nella presente e futura progettazione della Via Romea Germanica, in virtù del fatto che il nostro cammino in Italia attraversa ben sei Regioni per circa 1050 km, e tante sono le esigenze e le risposte che con piacere intenderemo fornire a pellegrini, escursionisti, studenti e a tutti coloro che vorranno scoprire questo antico itinerario.

In tal senso, ringraziamo i rappresentanti dei GAL “Delta 2000” Angela Nazzaruolo, “Ducato” Giovanni Pattoneri, “L’Altra Romagna” Romano Casamenti, “Valli Marecchia e Conca” Cinzia Dori, che unitamente alla dott.ssa Monica Valeri Responsabile “Circuito Cammini Emilia-Romagna Turismo Religioso – APT Emilia Romagna al Forum hanno ben rappresentato lo sforzo collettivo per la promozione dei Cammini che GAL e Regione stanno attuando, per un sempre maggiore coordinamento dei soggetti coinvolti e affinché gli itinerari possano rappresentare un vero e proprio strumento di sviluppo socio-economico sostenibile per i territori e le comunità che li abitano e li vivono, anche e soprattutto per i piccoli centri e le cosiddette “aree interne”.

La positiva esperienza dei GAL dell’Emilia-Romagna ha suscitato nel Festival un’attenzione particolare, tale che nella mattinata del 22 Giugno il programma prevedeva una Tavola Rotonda dal titolo “Camminare nei sentieri e tra i borghi rurali, seguendo i passi dei Gruppi di Azione Locale: reti ed esperienze a confronto”. E’ stato possibile pertanto ritrovarci, condividendo nuovamente esperienze dai territori di più Regioni d’Italia, così a quelle dei GAL e delle Regione Emilia Romagna, dopo l’introduzione del Presidente GAL “L’Altra Romagna” Bruno Biserni, si sono aggiunte le testimonianze e le suggestioni dei progetti virtuosi del GAL dei “Castelli Romani e Monti Prenestini” con la Direttrice Patrizia di Fazio, di “Viae Misericordiae” con il vice Presidente Luciano Albonetti, della DMC “In Romagna” con il co-direttore Alberto Merendi. Le conclusioni del dott. Biserni unitamente a quelle della dott.ssa Raffaella di Napoli Coordinatrice Task Force Leader Rete Rurale Nazionale, ci hanno restituito un quadro importante con prospettive e indicazioni estremamente interessanti, che stiamo già rielaborando e che quanto prima si trasformeranno in progettualità esecutiva.

Mirko Pacioni, 25 giugno 2024
Presidente Associazione italiana della “Via Romea Germanica”

La Via Romea Germanica al Festival della Letteratura di Viaggio a Roma

Siamo entusiasti di annunciare che la Via Romea Germanica parteciperà al prestigioso Festival della Letteratura di Viaggio a Roma, dal 19 al 23 giugno 2024! ️
Sabato 22 giugno il nostro presidente, Mirko Pacioni, interverrà alla tavola rotonda “Camminare nei sentieri e tra borghi rurali – Seguendo i passi dei Gruppi di Azione Locale: reti ed esperienze a confronto”, organizzata da GAL Delta 2000 e GAL L’Altra Romagna.
Unitevi a noi in questo viaggio attraverso le parole e le esperienze che intrecciano i cammini della storia, della natura e dell’umanità.

Resoconto assemblea annuale soci VRG

Sabato 20 aprile si è svolta l’assemblea annuale dell’Associazione Via Romea Germanica. L’evento ha avuto luogo a Lubriano (VT), nella Tuscia, un Comune socio molto vicino a Orvieto, Bolsena e Civita Bagnoregio.

Accolti calorosamente dal Sindaco Valentino Gasparri, l’incontro si è svolto sia in presenza che in videoconferenza.

Tra i numerosi temi all’ordine del giorno, oltre a quelli statutari, si sono discussi argomenti di grande rilevanza per noi. Lo Statuto è stato modificato per conformarsi alla normativa del III Settore RUNTS, al quale la VRG intende iscriversi. È stata poi approvata la modifica del Regolamento per l’utilizzo del nostro Logo sia da parte dei Soci che dei non Soci. La VRG ha ripreso le attività in un clima di fiducia e intensa attività, sostenuta anche dall’accordo con la società Esserelite di Forlì, incaricata della promozione, della proposta turistica e della gestione di alcune attività dell’Associazione. È stato completamente rinnovato il sito istituzionale, attivata una Newsletter mensile e incrementate le collaborazioni con gli Enti territoriali e gli operatori economici lungo tutto il percorso.

La presenza del professor Caselli, storico della Via Romea, che ha tenuto una conferenza sull’importanza delle vie di pellegrinaggio come percorsi di conoscenza, cultura e pace, è stata molto apprezzata.

L’intervento del Presidente del GAL Altra Romagna, dottor Bruno Biserni, si è focalizzato sul progetto di valorizzazione che i sei GAL dell’Emilia-Romagna dedicano al nostro Cammino.

Per iniziativa dello stesso GAL, il 13-14 giugno 2024 si terrà a Bagno di Romagna un incontro di tutti i GAL coinvolti nel nostro percorso per creare un coordinamento per la valorizzazione e lo sviluppo di tutti i territori, in particolare quelli esclusi dai circuiti turistici tradizionali.

Inoltre, nel piano 2023/2027 sono previsti significativi interventi in questo settore.

Un’attenzione speciale è stata dedicata agli eventi legati al prossimo Giubileo.

Le attività della VRG sul territorio si sono intensificate, sia per gli eventi che per gli adeguamenti del percorso, come dimostrato dai cinque Comuni Veneti guidati da Tribano-PD che il 4-5 maggio inaugureranno le aree di sosta con servizi per le e-bike da Battaglia Terme ad Anguillara.

L’Assemblea ha inoltre rinnovato il Direttivo ed ha eletto presidente Mirko Pacioni di Orvieto, succedendo a Flavio Foietta, nominato Presidente Onorario. Una nuova squadra di persone operative sarà supportata dal nuovo Coordinamento degli Enti Pubblici, composto da 40 Comuni ed Enti Pubblici chiamati a fornire le loro direttive programmatiche e politiche.

La visita della Vallata dei Calanchi e della monumentale Balza delle Seppie, di fronte a Civita Bagnoregio, ha impreziosito una giornata indimenticabile.

Componenti direttivo:

1. Mirko Pacioni  (Umbria) – Presidente

2. Ivana Bricca (Umbria) – Vice Presidente

3. Flavio Foietta (Emilia – Romagna) Consigliere/Presidente Onorario

4. Cesare Cucinato (Alto Adige) – Consigliere/Tesoriere

5. Luigi Polo (Veneto) – Consigliere

6. Gianluca Bambi (Toscana) – Consigliere

7. Stefano Sereni (Veneto) – Consigliere

8. Marco Saverio Loperfido (Lazio) Consigliere

9. Massimiliano Zocchi (Emilia – Romagna) Consigliere

10. Sergio Batino (Umbria) – Consigliere

11. Eraldo Ciarini (Umbria) – Consigliere

La Via Romea Germanica sulle tracce del Signorelli e del Perugino.

La Via Romea Germanica insieme all’Associazione Culturale “l’Olivo e la Ginestra” ed al Gruppo Sportivo Filippide vi invitano a camminare insieme alcuni tratti della Via Romea Germanica nei seguenti fine settimana:

1. Dal 26 al 28 aprile2024: da Castiglion Fiorentino a Paciano;

2. Dal 17 al 19 maggio 2024: da Paciano ad Orvieto;

3. Dal 07 al 09 giugno 2024: da Orvieto a Viterbo.

Questa proposta rientra tra le iniziative di visita e di scambio tra camminatori ed associazioni presenti lungo la Via Romea Germanica.

Per maggiori informazioni su aspetti organizzativi e logistici contattare
Louis Montagnoli al 347/1715155 – mail: louismontagnoli@libero.it
Ivana Bricca al 3476151148 – mail: clothesking@hotmail.com.

Le strutture che verranno contattate sono quelle segnalate dalla Via Romea Germanica.

Scopri le proposte: Sentieri del Signorelli e del Perugino 

 

Lazio

CATALOGO DEI CAMMINI RELIGIOSI

La Via Romea Germanica è entrata nel Catalogo dei Cammini Religiosi, istituito dal Ministero del Turismo con Decreto del 06/12/2022.
E’ un ottimo risultato perchè ci permetterà di sviluppare ed incrementare il nostro progetto, che da Stade in Germania, passando per il Brennero, porterà molti pellegrini al Soglio di Pietro, in vista del Giubileo del 2025.
Sono previsti anche dei finanziamenti a favore di questo progetto,  a cui potranno partecipare i Comuni (specie i nostri Soci) e la stessa Associazione.
I punti di riferimento sulla VRG sono tanti: dalle piccole pievi dell’alto Adige, all’Abbazia di Novacella, al Santuario di Padova, a La Verna, il duomo di Orvieto e giù giù fino a Roma.

ROMEE – L’EUROPA IN CAMMINO

Si è svolto a Roma, nella sala del Campidoglio, un importante convegno organizzato dal Comune di Roma in vista del Giubileo del 2025. Erano invitate le Vie principali che portano a Roma, per dare suggerimenti e per un fattivo confronto.
Ciò fa seguito alla firma di un accordo tra la Via Francigena, la Via Romea Strata e la Via Romea Germanica, che l’11 settembre 2021 ebbe anche la benedizione di S.E.il Card. Parolin.
Abbiamo presentato delle proposte fatte da pellegrini che nell’ultimo anno sono arrivati a Roma con la nostra Credenziale. Il “questionario” era stato preparato assieme al prof. Manella del Dipartimento di Sociologia ed Economia dell’Università di Bologna. La VRG ha garantito al Comune di Roma e alle importanti personalità intervenute il massimo contributo possibile. Anche per il prossimo futuro faremo affidamento sull’esperienza dei pellegrini della VRG.