Antiche vie, nuovi passi.

SABATO 5 APRILE 2025
VERSO IL GIUBILEO SULLA VRG
In occasione dell’Anno Giubilare 2025, la Via Romea Germanica propone un itinerario cicloturistico di due giorni alla scoperta delle Tre Chiese Giubilari situate lungo le tappe 24-25-26 di questa storica via. Un’esperienza unica da percorrere in totale autonomia che unisce cicloturismo, spiritualità e cultura, pensata per chi desidera immergersi nella bellezza di questi territori attraversati un tempo dai pellegrini provenienti dalla Germania e diretti a Roma.
Un invito a mettersi in cammino, sia fisicamente che spiritualmente, verso il Giubileo 2025.

Un’escursione a piedi sulla tappa n°24 della Via Romea Germanica, da sempre considerata la “mejor via” per giungere a Roma dal Nord Europa.
Si partirà da Forlì – Ronco Lido costeggiando i meandri del fiume Ronco e attraverso le zone umide dell’Oasi di Magliano si giungerà al centro visita dell’Ex acquedotto Spinadello e ritorno. Saremo accompagnati da Guide esperte e operatori naturalistici culturali del CAI.

Ad arricchire l’esperienza, l’evento musicale Live Plant Soundtracks di Fabrizio Sirotti, che trasformerà le “voci” delle piante in melodie uniche e coinvolgenti, per un’immersione totale nella natura oltre alla degustazione a cura della Strada dei Vini e dei Sapori di Forlì e Cesena.
Punto ristoro Food Truck I Fangacci.

Una giornata adatta tutti, dedicata alla scoperta di questo tratto della Via Romea Germanica, per riscoprire il piacere del cammino lento, ritrovando il contatto con la natura e con sè stessi.
In caso di maltempo l’evento di terrà domenica 6 aprile o il sabato successivo.

PERCORSO A/R
>Forlì- Ronco Lido
>Spinadello
>Oasi di Magliano

LIVELLO: FACILE

ETÀ: 12-80 anni (minori accompagnati)

ORARI:
Partenza ore 15,00
Rientro ore 19,30 circa

PARTECIPANTI: MAX 80

CONTRIBUTO
€ 10.00 comprensivo di assicurazione

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
fiabforli@gmail.com
328 1418267 (whatsapp)
Entro il 28 marzo

ORGANIZZATO DA:
Associazione Via Romea Germanica
FIAB FORLÌ

 

Pedalando sulle tracce dei pellegrini

VERSO IL GIUBILEO SULLA VRG
In occasione dell’Anno Giubilare 2025, la Via Romea Germanica propone un itinerario cicloturistico di due giorni alla scoperta delle Tre Chiese Giubilari situate lungo le tappe 24-25-26 di questa storica via. Un’esperienza unica da percorrere in totale autonomia che unisce cicloturismo, spiritualità e cultura, pensata per chi desidera immergersi nella bellezza di questi territori attraversati un tempo dai pellegrini provenienti dalla Germania e diretti a Roma.
Un invito a mettersi in cammino, sia fisicamente che spiritualmente, verso il Giubileo 2025.

Sabato 13 settembre unisciti a noi, avrai l’opportunità di pedalare lungo la tappa n°25 della VRG.
Un’escursione in bici medio-impegnativa, accompagnata da guide esperte, con visita guidata al Castello di Cusercoli.
• Per chi lo desidera, sarà possibile pernottare presso l’Ostello dei Romei o altre strutture convenzionate, così da rendere l’esperienza ancora più immersiva.

Scopri il percorso dei pellegrini, immerso nella storia e nei suggestivi paesaggi romagnoli, dove ogni tappa è un’esperienza che va oltre lo sport. Si tratta di un’opportunità per intraprendere un simbolico pellegrinaggio, un viaggio interiore per ritrovare sé stessi, ma anche per entrare in contatto con altre persone che, come noi, desiderano riscoprire i valori autentici del cammino. L’uso di biciclette ed e-bike, oltre a rendere il percorso più accessibile, permette di rispettare l’ambiente e promuovere un turismo sostenibile.
In caso di maltempo, l’evento si terrà domenica 14 settembre o il sabato successivo.

PERCORSO A/R
>Forlì
>Cusercoli
(andata e ritorno 60 km)

LIVELLO: MEDIO

ORARI:
Partenza ore 9:00 sede FIAB Forlì
Viale Roma 124, rientro ore 18:00.
Possibilità di pernotto e rientro il giorno dopo

PARTECIPANTI: MAX 40

CONTRIBUTO
€ 10.00 comprensivo di assicurazione

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
fiabforli@gmail.com
328 1418267 (whatsapp)
Entro il 15 luglio

PRENOTAZIONE PERNOTTO
Consozio NATURA E NATURA
tel. 342 1332152

NOLEGGIO BIKE
SPORT SERVICE Forlimpopoli (FC)
tel. 0543 740204

Alla scoperta delle Porte Giubilari dell’entroterra.

VERSO IL GIUBILEO SULLA VRG
In occasione dell’Anno Giubilare 2025, la Via Romea Germanica propone un itinerario cicloturistico di due giorni alla scoperta delle Tre Chiese Giubilari situate lungo le tappe 24-25-26 di questa storica via. Un’esperienza unica da percorrere in totale autonomia che unisce cicloturismo, spiritualità e cultura, pensata per chi desidera immergersi nella bellezza di questi territori attraversati un tempo dai pellegrini provenienti dalla Germania e diretti a Roma.
Un invito a mettersi in cammino, sia fisicamente che spiritualmente, verso il Giubileo 2025.

Un itinerario di due giorni immerso nella bellezza autentica di due vallate tra le più suggestive della Romagna Valle del Bidente e Valle del Savio, pedalando nei tratti della Via Romea Germanica e del Cammino di San Vicinio.

Lungo il percorso si potranno visitare le 3 chiese giubilari, Santuario di Santa Maria delle Grazie di Fornò (FC), la Chiesa giubilare di San Pietro in Vinculis a San Piero in Bagno e la Basilica Concattedrale Santa Maria Annunziata – Santuario di San Vicinio a Sarsina, dove sarà possibile lucrare l’indulgenza, aggiungendo un valore spirituale al tuo viaggio.

Un viaggio tra natura e storia, scoprendo l’imponente Castello di Cusercoli e il Museo Mambrini di Galeata; borghi affascinanti come Santa Sofia, con il suo caratteristico centro storico e Sarsina, città natale del commediografo Plauto, nota per il suo splendido Museo Archeologico Nazionale. Scoprirai incantevoli paesaggi naturali come la suggestiva salita del Passo del Carnaio, nonché luoghi di interesse spirituale come San Piero in Bagno e culturale come Bagno di Romagna e Bertinoro con i loro musei dedicati all’arte sacra e alla religione.

LIVELLO: AVANZATO

1° GIORNATA:
>Forlì
>Santa Sofia (pernotto)

2° GIORNATA
Santa Sofia
San Piero – Bagno di Romagna
Sarsina
Bertinoro
Forlì

SERVIZIO BAGAGLI
Consozio NATURA E NATURA
tel. 342 1332152

GUIDE TURISTICHE:
www.aigae.org
www.digibike.it – tel. 338 8684258
Outdoor Romagna Asd – tel. 370 1338368

OSPITALITÀ
www.vrgbike.com

NOLEGGIO BIKE
SPORT SERVICE Forlimpopoli (FC)
tel. 0543 740204

Erbe e piatti dei pellegrini.

VENERDÌ 10 OTTORE E SABATO 11 OTTOBRE 2025
Alla scoperta dell’uso delle erbe spontanee, proprietà e storia di una preziosa risorsa per i pellegrini di tutte le epoche.

Come era possibile, per gli antichi pellegrini, trovare sollievo ed allentare i morsi della fame, o alleviare ferite e dolori, durante il lungo percorso per Roma? L’uso di erbe spontanee dalle varie e salutari proprietà costituiva un aiuto importante.
Cominceremo a conoscerle e sperimentarle nel corso di alcuni appuntamenti lungo la Via Romea Germanica, in occasione dell’iniziativa di Monasteri Aperti.

Venerdì 10 ottobre è prevista a Bagno di Romagna una serata di presentazione delle erbe del territorio e delle loro proprietà a  cura di un esperto.

Sabato 11 poi seguirà un’uscita “sul campo”, lungo un tratto di percorso della Via Romea Germanica, sempre accompagnati da un esperto, per la raccolta e la successiva reparazione e degustazione di erbe e piatti.

La partecipazione alla serata è gratuita, per l’uscita con successiva degustazione il costo è da definire.

PERCORSO
>Bagno di Romagna

VENERDÌ 10 OTTOBRE
Serata di presentazione gratuita

SABATO 11 OTTOBRE
Esperienza e degustazione

Costo da definire

Per informazioni, programmi personalizzati, per singoli e per gruppi
Consorzio Natura e Natura
Via Cavour 5 – S. Piero
Bagno di Romagna (FC)
0543 903266 – 342 1332152
www.naturaenatura.it
info@naturaenatura.it

Pellegrini col lagotto romagnolo lungo la VRG

VENERDÌ 9 MAGGIO E SABATO 4 OTTOBRE 2025
La simpatia giocosa del lagotto romagnolo accompagnerà il cammino lungo l’antico percorso dei pellegrini in un ambiente al confine del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Le esperienze prevedono una curiosa e simpatica passeggiata in compagnia del cane lagotto romagnolo, il cane “riccio” unico riconosciuto al mondo come specializzato nella ricerca del tartufo, lungo uno dei tratti più suggestivi dell’antica Via Romea Germanica.

Il cane lagotto romagnolo sarà protagonista di esperienze di trekking e pellegrinaggio lungo la mulattiera che da Bagno di Romagna porta al pianoro di Nasseto e poi a valicare l’Appennino al Passo Serra.

Venerdì 9 maggio, lungo lo stesso tratto di percorso, cammineranno i pellegrini partiti l’8 maggio da Sarsina per giungere a Roma domenica 25 maggio.

Lunghezza percorso: circa 6 km
Dislivello: 280 m. circa
Ritrovo in località Gualchiere: ore 9,00
Pranzo al sacco autogestito al bivacco di Nasseto
Rientro in località Gualchiere: ore 15,00
Con Guida Autorizzata GAE

PERCORSO A/R
>Bagno di Romagna
>pianoro di Nasseto

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Entro mercoledì 7 maggio per l’uscita del 9 maggio
Entro giovedì 2 ottobre per l’uscita del 4 ottobre

ISCRIZIONE Euro 15,00

Per informazioni, programmi personalizzati, per singoli e per gruppi:
Consorzio Natura e Natura
Via Cavour 5 – S. Piero
Bagno di Romagna (FC)
0543 903266 – 342 1332152
www.naturaenatura.it
info@naturaenatura.it

In collaborazione con Alle Sorgenti del Tevere e Tra Monti e Valli a.s.d. – a.p.s.

Verso la Verna e Roma lungo la VRG.

Dal 1 aprile al16 novembre 2025

Due giornate in Alto Savio con escursioni lungo il percorso della Via Romea Germanica descritto dal Monaco Alberto di Stade nel 1236, con alloggio a partire da pernottamento e 1° colazione in camera da 4 in struttura ostello – locanda, con servizi di accompagnamento e di trasporto.

Il programma prevede la effettuazione delle due tappe della Via Romea Germanica che scavalcano l’Appennino; una con partenza da Santa Sofia ed arrivo a Bagno di Romagna o, a scelta, seguendo il percorso storico che parte da Civitella; l’altra con partenza da Bagno di Romagna e arrivo alla Verna.

• I partecipanti verranno accompagnati ai punti di partenza e verranno recuperati ai punti di arrivo.

• Nella serata di arrivo di venerdì dopocena con incontro e serata di presentazione del percorso.

Nell’ambito delle giornate di MONASTERI APERTI si visiteranno l’Eremo di Corzano e la Basilica di Santa Maria Assunta di Bagno di Romagna, le chiese giubilari del territorio, e si arriverà al convento della Verna, tutti luoghi di importanza religiosa situati lungo la Via Romea Germanica, rotta culturale di interesse europeo.

Accompagnatori esperti a cura dell’Associazione “Tra Monti e Valli dell’U.S. Acli”

GIORNATA 1
> Santa Sofia
(In alternativa) Civitella
> Bagno di Romagna

GIORNATA 2
> Bagno di Romagna
> La Verna

COSTO: A Partire €180

Per informazioni, programmi personalizzati, per singoli e per gruppi
Consorzio Natura e Natura
Via Cavour 5 – S. Piero
Bagno di Romagna (FC)
0543 903266 – 342/1332152
www.naturaenatura.it
info@naturaenatura.it

IMPORTANTE
La proposta è riservata ai soci della Asd Tra Monti e Valli; la quota di iscrizione (comprensiva di assicurazione per le camminate) è di 10 euro

8 Marzo 2025. Alle donne che percorrono la Via Romea Germanica, esempio di forza, resilienza e passione!

A tutte le donne 🌸 che, con coraggio e determinazione, percorrono 🥾la Via Romea Germanica!
Sono un esempio di forza, resilienza e passione. Ogni passo 👣 che compiono è un simbolo di emancipazione e di scoperta di sé.
La Via Romea Germanica è un percorso che unisce 🤝 culture e tradizioni e le donne che lo percorrono contribuiscono a creare un mondo 🌍 più inclusivo e accogliente.
In questo giorno, vogliamo ringraziare 🙏 tutte le donne che, con il loro cammino, ispirano e incoraggiano altre donne a seguire i propri sogni ❤

EAVRG (European Association of Via Romea Germanica): siamo al lavoro per il presente e il futuro della VRG Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa

👉 Da alcuni mesi stiamo lavorando alla riorganizzazione della EAVRG (European Association of Via Romea Germanica) della quale siamo parte attiva e socio fondatore, soggetto attuatore della VRG quale Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa 🇪🇺
🌱Lo scorso mese di febbraio, abbiamo riscontrato con piacere la disponibilità al proseguimento del progetto europeo da parte del Comune di Bolzano Città di Bolzano – Stadt Bozen Bolzano Bozen nella persona dell’Assessora al Turismo e alla Scuola Johanna Ramoser 👩‍🦰
👨‍💻🧑‍💻👩‍💻Alla riunione con l’Assessora Ramoser hanno partecipato il dott. Alberto D’alessandro, già Direttore dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa; il dott. Mirko Pacioni, la prof.ssa Ivana Bricca e Cesare Cucinato, rispettivamente Presidente, Vice Presidente e Tesoriere dell’associazione italiana della Via Romea Germanica 🚶‍♂️🚶🚶‍♀️
👉 Continuate a seguirci! Stay tuned! 👈

La Via Romea Germanica per le Scuole! L’Istituto Superiore “Marie Curie” di Pergine Valsugana (TN) prima scuola d’Italia ad iscriversi alla VRG

🧑‍🏫👩‍🏫👨‍🏫 La Via Romea Germanica per le Scuole! 👩‍🎓🧑‍🎓👨‍🎓
Con il nuovo anno abbiamo aperto ufficialmente un nuovo settore tematico di attività dedicato a Studenti e Docenti che intendono scoprire la VRG e le bellezze naturalistiche, storiche, artistiche e archeologiche facilmente raggiungibili attraverso il nostro Cammino.
✌️ Con enorme piacere abbiamo accolto la proposta dell’Istituto di Istruzione Marie Curie – Pergine / Levico in Valsugana, prima scuola d’Italia ad iscriversi quale socia alla Via Romea Germanica. 🌿
🚶‍♂️🚶 La Scuola ha programmato un prossimo viaggio di istruzione per un gruppo di Studenti accompagnati da due Docenti, dal 7 all’11 aprile tra Toscana e Umbria, camminando lungo la Via Romea Germanica da Cortona ad Orvieto, passando da Pozzuolo, Castiglione del Lago, Ficulle e Porano. 🌳🪻🪔🏺
Nelle scorse settimane, grazie all’amico Gigi Zoppello, giornalista e profondo conoscitore della VRG e dei sentieri del Trentino, e ai docenti Stefano Amato e Paolo Zammatteo, gli studenti hanno prima approfondito in aula le origini storiche della VRG e subito dopo ne hanno percorso un tratto nelle loro zone.
🙏Un ringraziamento particolare alla Dirigente Scolastica dott.ssa Tiziana Gulli! ☺️
🧑‍🦰👩‍🦰👩‍🦱👨‍🦱Ragazze e ragazzi, vi aspettiamo ancora sulla VRG! 🦆🦉🌳☘️🌞🌷

Disponibile il collegamento tra Ferrara, sulla Via Romea Germanica, e l’Abbazia di Pomposa, sulla Via Popilia “settentrionale”

👉 Completato il collegamento tra la Via Romea Germanica (a partire da Ferrara, tappe n. 18 e n. 19 della VRG) fino all’Abbazia di Pomposa sulla Via Popilia “settentrionale”. 🚶‍♂️🚶🚶‍♀️📜
🌿 Grazie a Massimiliano Zocchi, Consigliere del Direttivo nazionale della VRG, e alla collaborazione con Barbara Gizzi, Guida Ambientale Escursionistica impegnata in progetti di sviluppo turistico, cammini e itinerari, 🌳🐹 il percorso è stato mappato e segnato “sul campo”. Prossimamente verrà pubblicata sul sito ufficiale www.viaromeagermanica.com anche la traccia scaricabile formato GPX 🖥
❗️La nuova segnaletica riporta temporaneamente la dicitura di “variante” seppure in realtà trattasi “soltanto” di COLLEGAMENTO❗️Sarà pertanto nostra cura, nel più breve tempo possibile, adeguare ulteriormente le indicazioni già presenti.
👣☘️ In vista della fiera Fa’ la cosa giusta!, abbiamo però voluto mettere a disposizione dei camminatori fin da ora questa bella novità; anche nell’ottica condivisa con la Rete dei Cammini dell’Emilia-Romagna https://camminiemiliaromagna.it/it di favorire la percorrenza “slow” e la scoperta dei territori e delle loro bellezze naturalistiche, artistiche, storiche e archeologiche, dagli appennini fino al mare! 🥾⏳ 🌊☀️
👉 Il GAL DELTA 2000, grazie al progetto CAMMINI, nell’estate 2024 aveva infatti mappato un nuovo tracciato percorribile a piedi e/o in bicicletta con 12 tappe che attraversa l’antica Via Popilia “settentrionale”, un’antica strada romana che partiva dalla colonia romana di Ariminum (Rimini), passando da Ravenna fino alla città di Adria e realizzata dal console nel 132 a.C. Publio Popilio Lenate, dal quale prende il nome. 🦉🍀🪻🪔🏺🐝