Camminata del Perugino. Al via la seconda edizione. Domenica 20 ottobre, Città della Pieve

La seconda edizione della “Camminata del Perugino” partirà da Città della Pieve domenica 20 ottobre alle ore 7:30 dal Duomo. Il percorso attraverserà antichi borghi, boschi, oliveti e vigneti, con quattro soste previste, ciascuna dotata di un punto di ristoro. Sarà possibile interrompere la camminata e tornare a Città della Pieve grazie a un comodo servizio navetta.

La prima tappa sarà a Paciano dopo 13 chilometri, la seconda a Panicale dopo 19 chilometri, la terza al Santuario di Mongiovino al 26° chilometro e l’ultima a Fontignano, nel Comune di Perugia, dopo 40 chilometri. Ai partecipanti verrà consegnato un pacco gara contenente una maglietta commemorativa.

Si prevede che i camminatori raggiungeranno Paciano intorno alle 11:00, Panicale verso le 12:30, il Santuario di Mongiovino tra le 13:30 e le 15:00, a seconda del ritmo di ciascuno. I più resistenti arriveranno a Fontignano tra le 14:30 e le 17:30, dove li attenderà un piacevole “pasta party” finale.

La “Camminata del Perugino” è organizzata dal Gruppo Sportivo “Filippide ASD” e dall’associazione culturale “l’Olivo e la Ginestra”, in collaborazione con l’associazione italiana “Via Romea Germanica”, il GAL Trasimeno Orvietano e le amministrazioni comunali di Città della Pieve, Paciano, Panicale e Perugia, insieme all’Unione dei Comuni del Trasimeno.

Louis Montagnoli, rappresentante de “l’Olivo e la Ginestra”, ha introdotto la presentazione dell’evento, passando poi la parola al sindaco di Città della Pieve, Fausto Risini. Risini ha sottolineato l’importanza del cinquecentenario del Perugino, celebrato con una grande mostra che ha dato lustro internazionale alla città. Ha elogiato l’idea delle associazioni di organizzare un itinerario tra Città della Pieve e Fontignano, definendola geniale e auspicando che l’evento continui per molti anni. Ha inoltre menzionato la “Via Traversa”, che collega Città della Pieve a Radicofani, e la ciclovia “Tirreno-Adriatica”.

Il sindaco di Paciano, Luca Dini, ha ringraziato gli organizzatori per il loro impegno nel promuovere lo sport “slow” e le attività legate all’ambiente, che attirano numerosi appassionati nel territorio. Francesca Caproni, direttrice del GAL Trasimeno Orvietano, ha evidenziato come la camminata sia un’occasione per promuovere il territorio, migliorare la condizione fisica e far conoscere le eccellenze enogastronomiche locali.

Ivana Bricca, vicepresidente dell’associazione Via Romea Germanica, ha spiegato che l’associazione mira a far conoscere meglio le tradizioni, i paesaggi e le identità locali attraverso il percorso principale che va dal Brennero a Roma. Giovanni Farano, presidente della Filippide, ha fornito dettagli tecnici sulla manifestazione, sottolineando l’attenzione ai ristori e la semplicità delle iscrizioni, che possono essere effettuate sul sito www.icron.it cercando “Camminata del Perugino”.

Il costo di partecipazione è di 15 euro, con un supplemento di 3 euro per il servizio navetta.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare gli indirizzi email giov.far@gmail.com e louismontagnoli@libero.it, o i numeri 3470068742 e 3471715155.

PROGRAMMA 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *