Un nuovo Protocollo d’Intesa per la Via Romea Germanica: verso il turismo sostenibile e la valorizzazione dei territori

Bagno di Romagna 13 e 14 giugno 2024 – Un passo avanti significativo è stato compiuto per la valorizzazione della Via Romea Germanica, l’antico percorso che da secoli collega il nord e il sud dell’Europa. Grazie all’impegno del GAL Altra Romagna e alla visione lungimirante del suo Presidente, Bruno Biserni, è stato siglato un importante Protocollo d’Intesa che getta le basi per la programmazione 2023-2027.

Il protocollo mira a trasformare la Via Romea Germanica in un prodotto turistico di primo piano, capace di attrarre viaggiatori da tutto il mondo interessati a scoprire le bellezze e le tradizioni dei territori attraversati. La firma del documento ha visto la partecipazione dei GAL di Umbria, Toscana, Emilia Romagna e Veneto, uniti dall’obiettivo comune di promuovere e progettare attività che valorizzino il percorso storico.

Durante l’evento, è stata inoltre annunciata la creazione di una Guida in Bicicletta che accompagnerà i cicloturisti lungo il viaggio dal Brennero a Roma, passando per le incantevoli regioni italiane. Un progetto che promette di rinnovare l’interesse verso la Via Romea Germanica, offrendo un’esperienza immersiva nella cultura e nella natura del territorio.

Con la firma di questo Protocollo d’Intesa, la Via Romea Germanica si appresta a diventare un simbolo di turismo sostenibile e di riscoperta delle radici europee, unendo passato e futuro in un percorso di scoperta senza tempo.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *