Tribano: Un modello di eccellenza per la Via Romea Germanica nel Veneto

L’associazione italiana Via Romea Germanica annovera tra i suoi soci pubblici oltre 45 Enti locali, tra cui decine e decine di Comuni.

Tra questi, negli anni, il Comune di Tribano in provincia di Padova, è senz’altro tra quelli che hanno saputo interpretare al meglio l’opportunità di essere socio della VRG, dimostrando un attivismo senza pari e un’attenzione alle opportunità di finanziamento dirette e indirette derivanti dall’appartenenza alla VRG, che da tempo portano i loro frutti ai residenti ma anche ai pellegrini, ai camminatori e ai viaggiatori in bici.

Mescolando così, sapientemente, quasi senza distinzione, le esigenze della popolazione locale e quelle di ospiti e viandanti, anche grazie al coinvolgimento di professionisti del settore, come Stefano Benetton Guida Ambientale Escursinistica AIGAE, e delle tante associazioni locali.

In questo breve report fotografico, alcune concrete testimonianze delle tante iniziative sociali, ludiche, culturali e turistiche proposte recentemente, e alcuni accenni ai progetti in itinere, tra cui l’Ostello in fase di completamento, la nuova affascinante Escape Room e tanto altro, con un accento particolare sul Convegno nazionale dello scorso 18 maggio, che ha gremito il palazzetto dello sport e che a margine dell’evento ha visto l’inaugurazione della Sede Operativa in Veneto della Via Romea Germanica presso la Torre Comunale.

Con l’auspicio che anche altri Comuni del Veneto (e non solo) interessati dal passaggio della VRG o nelle immediate vicinanze, sappiano seguire al meglio l’esempio di Tribano, nonché del Comune di Fontaniva recentemente associato, e magari intendano liberamente valutare l’iscrizione alla VRG, li invitiamo a contattare il Sindaco Massimo Cavazzana anche nella sua veste di Presidente del Coordinamento degli Enti Pubblici della Via Romea Germanica.

Un ringraziamento particolare per tutto quanto in itinere in Veneto, “per” e “con” la Via Romea Germanica, intendo inoltre dedicarlo al prof. Luigi Polo, Consigliere del Direttivo nazionale della VRG, sempre presente e prodigo di proposte, a Monica Franco, Content creator per il turismo lento e autrice dell’Enciclopedia dei Cammini del Nord Italia, e a Stefano Sereni, già Consigliere del Direttivo nazionale della VRG, grande biker, manutentore e sentinella preziosa dello stato di salute del percorso della VRG per un ampio tratto.

Mirko Pacioni, 1 luglio 2025

Presidente italiana Via Romea Germanica

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *