VRGBike e Avia insieme per la solidarietà: al via la campagna “1000 Donatori x 1000 KM”

AVIS e VRGBike insieme per la solidarietà: al via la campagna “1000 Donatori x 1000 KM”

Il progetto Test Tour VRGBike si arricchisce di una preziosa sinergia con AVIS (Provinciale Forlì-Cesena, Comunale Cesena, Comunale Forlì), grazie alla nuova campagna di sensibilizzazione “1000 Donatori x 1000 KM”: un’iniziativa che unisce cicloturismo e cultura del dono in un’unica missione, promuovendo uno stile di vita sano e l’importanza della donazione.

Durante il Test Tour, il percorso della VRGBike diventa anche un mezzo per portare un messaggio di solidarietà in tutta Italia, coinvolgendo le sezioni locali AVIS nei territori attraversati. Ogni tappa sarà un’occasione per attivare momenti di dialogo, eventi di sensibilizzazione e contatto diretto con le comunità.

La comunicazione sarà veicolata sui canali ufficiali VRG e AVIS, con aggiornamenti costanti: mini-video, testimonianze, post e contenuti interattivi. Il messaggio raggiungerà anche Roma e Piazza San Pietro, diventando simbolo di connessione tra sport, salute e comunità.

L’impegno condiviso tra AVIS e VRGBike dimostra che ogni gesto conta. Ogni km pedalato, ogni contenuto condiviso, ogni incontro lungo il percorso serve a costruire un’Italia più consapevole, attiva e solidale.

Scopri il progetto, consulta il PDF > 1000 donatori x 1000km AVIS

Prende vita il TEST TOUR VRGBIKE ! l’Autostrada bike dedicata al cicloturismo, che connette il Nord Europa a Roma attraverso cultura, natura e sostenibilità.

Dal 4 al 24 agosto 2025 prenderà il via il Test Tour della VRGBike Italiana, un progetto innovativo che mira a verificare la ciclovia più lunga d’Italia.

La VRGBike, definita una “Autostrada Bike”, rappresenta la via veloce su strada dedicata ai cicloturisti, che corre parallelamente all’antico tracciato della Via Romea Germanica. Già considerata la “melior via” per raggiungere l’Italia dal Nord Europa, questo storico Cammino religioso diventa ora protagonista di un ambizioso progetto che combina innovazione, sostenibilità, spiritualità e valorizzazione territoriale.

Il progetto è nato dallAssociazione Italiana della Via Romea Germanica, con il sostegno dal GAL LAltra Romagna – PSR 2014-2020 — Misura 19 – Supporto allo sviluppo locale LEADER – Misura 19.3.02 Azioni di progetto di cooperazione Leader – PROGETTO Dl COOPERAZIONE “CAMMINI” – PERCORRENDO LE VIE Dl PELLEGRINAGGIO DAGLI APPENNINI AL DELTA DEL PO – ITINERARI NELLE AREE RURALI DELL’EMILIA-ROMAGNA – Azione Locale LI-L3 , con la collaborazione dei GAL emiliano-romagnoli (GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano, GAL del Ducato, GAL dell’Appennino Bolognese, GAL Valli Marecchia e Conca, GAL Delta 2000, GAL L’Altra Romagna) e con il supporto strategico dell’agenzia di comunicazione Essere Elite di Forlì.

Il GAL LAltra Romagna ha supportato il progetto affinché il materiale raccolto, video, foto e tracce venga impiegato per la realizzazione del sito ufficiale www.vrgbike.com, una nuova guida online dedicata ai ciclisti che vorranno percorrere la VRGBike. Questo portale fornirà tutte le informazioni sulle tappe, su dove dormire e dove mangiare e le tracce GPX da scaricare, consentendo ai cicloturisti di pianificare il proprio viaggio attraverso l’Italia, in autonomia.

La VRGBike, con oltre 1000 Km di percorso, unisce le ciclovie e i tratti ciclabili più suggestivi e offre un’esperienza unica per ciclisti appassionati di turismo lento, invitando a esplorare l’Italia da una nuova prospettiva.

Al test tour parteciperà un team selezionato, formato da figure che incarnano alla perfezione lo spirito del progetto. Tra i ciclisti spicca Monica Franco, influencer e scrittrice, appassionata di cicloturismo, seguitissima sui social per i suoi racconti di viaggio autentici. Monica ha già percorso il tracciato storico della Via Romea Germanica in mountain bike e non vede l’ora di mettersi alla prova sul nuovo percorso studiato per bici da strada, condividendo con il pubblico la sua entusiasmante esperienza. Insieme a Monica ci saranno i ciclisti esperti Efrem Pierobon e Francesco Benozzo, che offriranno il loro supporto tecnico e la loro esperienza per affrontare al meglio le sfide del percorso.

Non mancherà un supporto logistico fondamentale: un van brandizzato, appositamente attrezzato, fungerà da base operativa mobile lungo tutto il tragitto. Oltre a garantire assistenza tecnica ai ciclisti e il trasporto dei materiali necessari, il van sarà il cuore pulsante delle attività di comunicazione e documentazione del tour. A bordo del van sarà presente Antonella Ravaglia, CEO dell’Agenzia di Comunicazione Essere Elite, e la fotografa Rosanna Parmeggiani che si occuperanno della gestione dei contenuti multimediali e della strategia comunicativa dell’evento. Questo permetterà di garantire la copertura costante e virale, diffondendo testimonianze, racconti e aggiornamenti sui canali ufficiali del progetto.

Il team, unisce passione, competenza e creatività con l’obiettivo comune, oltre che di tracciare il percorso, di promuovere il cicloturismo e valorizzare i territori delle sei regioni attraversate. Il test tour della VRGBike Italiana, quindi, non è solo un test tecnico, ma un evento che celebra i suoi territori, portandoli al centro dell’attenzione nazionale e internazionale. Borghi storici, eccellenze enogastronomiche e paesaggi iconici faranno da cornice a un viaggio che unisce sostenibilità, cultura e spiritualità.

Lungo le 15 tappe che porteranno i ciclisti a Roma, i Comuni soci dellAssociazione Italiana della Via Romea Germanica si stanno preparando per accoglierli al meglio, trasformando il passaggio del Test Tour VRGBike in un’occasione di dialogo e un momento di promozione territoriale. Gli incontri con le comunità locali, le visite ai centri storici e le degustazioni di prodotti tipici, offriranno al team la possibilità di scoprire le tradizioni e le eccellenze enogastronomiche di ogni area attraversata.

Il progetto è sostenuto da AVIS Provinciale Forlì Cesena, AVIS Comunale Forlì e AVIS Comunale Cesena, riconoscendo nella VRGBike un’iniziativa capace di promuovere stili di vita sani, solidarietà e partecipazione attiva. La collaborazione nasce dalla volontà condivisa di diffondere la cultura del dono, soprattutto tra le nuove generazioni, attraverso il linguaggio universale dello sport.

In parallelo al Test Tour prende vita “1000 Donatori x 1000 KM”, una campagna simbolica che unisce cicloturismo e impegno sociale. Il nome richiama l’idea che siano proprio i donatori, con il loro gesto altruista, a fornire l’energia simbolica per affrontare ogni chilometro del percorso: come se le donazioni fossero il “carburante” che alimenta il viaggio. I protagonisti del tour, tutti donatori AVIS, racconteranno l’importanza della donazione di sangue attraverso contenuti digitali, incontri con le comunità locali e momenti di sensibilizzazione lungo il tragitto.

Fondamentale per la riuscita del progetto è il supporto di partner strategici, realtà che hanno creduto nella VRGBike e ne condividono i valori. Tra questi, BRN Bike Parts di Forlimpopoli, leader nel settore delle attrezzature ciclistiche, che sosterrà il tour fornendo caschi e abbigliamento tecnico, garantendo al team un’esperienza sicura e confortevole. Oltre agli equipaggiamenti, BRN metterà a disposizione prodotti biologici per la nutrizione sportiva, tra cui snack energetici, barrette proteiche e gel per il recupero, realizzati sempre a Forlimpopoli da BuonFood e studiati per assicurare il giusto apporto di energia e mantenere alte le prestazioni dei ciclisti nelle tappe più impegnative

Si aggiungono inoltre altre realtà del territorio che hanno deciso di sostenere la VRGBike. ROL, Industria forlivese attiva dal 1984, è specializzata nella produzione e lavorazione di laminati plastici per il packaging. Buratti Clorofilla partecipa come partner del Test Tour VRGBike, portando la propria visione innovativa legata alla mobilità sostenibile. L’azienda è nota per le sue colonnine di assistenza e ricarica per e-bike. Il Resto del Carlino, storico quotidiano che celebra quest’anno i suoi 140 anni, darà al tour una copertura mediatica dedicata, valorizzando il legame tra informazione e territorio. Agenzia di comunicazione Essere Elite e ViviForlì, portale dedicato agli eventi e alle iniziative culturali. Partner d’eccezione per i rifornimenti Bordandini carburanti oltre a Romagna Acque, gestore unico delle fonti idropotabili della Romagna, sostiene l’iniziativa promuovendo la tutela ambientale e la valorizzazione delle risorse naturali, in linea con i principi di sostenibilità del progetto.

Grazie al supporto di questi partner, VRGBike non solo promuove il turismo sostenibile e l’innovazione nel settore ciclistico, ma dimostra il suo potenziale nel creare sinergie virtuose tra territori, imprese e comunità. Queste collaborazioni pongono solide basi per progetti futuri e rappresentano un esempio concreto di come la combinazione di competenze, risorse e visione condivisa possa generare un impatto positivo e duraturo.

La VRGBike è una vera opportunità per ripensare il cicloturismo in chiave moderna, sostenibile e accessibile. Attraverso la sua rete di collaborazioni e il supporto di aziende e territori, questa “Autostrada Bike” si propone come un nuovo punto di riferimento per chi desidera esplorare l’Italia su due ruote, coniugando cultura, rispetto per l’ambiente e spiritualità.

CONSULTA IL PDF > TEST TOUR VRGBIKE

Liberazione80. Iniziative dell’associazione Tra Monti e Valli in Emilia-Romagna e sulla VRG

Con piacere segnaliamo e vi invitiamo a partecipare alle iniziative promosse dall’associazione Tra monti e valli (socia VRG) in collaborazione con “ACLI Alto Savio” CAI Cesena (socio VRG) AVIS San Piero in Bagno Altrove Teatro dal Vero, Associazione Alle Sorgenti del Tevere e tanti altri, in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo.
Conferenze, camminate, soste con racconti e spettacoli teatrali.
Info e Prenotazioni:
Cell. 342 133 2152 (Alberto Merendi)
e.mail: albertomerendi52@gmail.com
Clicca sulla foto e scarica il programma

Serata cammini: la VRG e i cammini della Romagna

Siamo felici di invitarvi a un evento speciale nella suggestiva cornice di Cervia, alla Torre San Michele, sabato 12 luglio! 

La Via Romea Germanica parteciperà alla rassegna culturale “Cervia la spiaggia ama il libro” per una serata dedicata ai cammini, un’occasione preziosa per valorizzare il patrimonio di esperienze, racconti e territori custoditi lungo queste vie di storia e spiritualità!

DALLE ORE 19 Banchetti Cammini con materiale informativo:
– Alta Via dei Parchi
– Cammino di San Vicinio
– Viae Misericordiae
– Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna
– Cammino di Dante
– Cammino di Sant’Antonio
– Cammino di Assisi
– Cammino di San Romualdo
– Via Romea Germanica

La Strada dei Vini e dei Sapori:
– Tenuta quattro gemme,
– Azienda Agricola Casadei

ORE 21:15 LA VIA ROMEA GERMANICA E I CAMMINI DELLA ROMAGNA
– Mirko Pacioni, Presidente Ass. Italiana Via Romea Germanica
– Monica Franco, Influencer – scrittrice Enciclopedia dei Cammini
– Pietro Scidurlo, Costruttore di Cammini e Presidente Free Wheels odv presenta i suoi libri “Per chi vuole non c’è destino”, “Santiago per tutti”
– Angela Nazzaruolo, Coordinatrice GAL Delta2000
– Bruno Biserni, Presidente GAL L’Altra Romagna
Conduce la serata Ciro Costa, Presidente Trail Romagna e coordinatore Cammino di San Romualdo

Tribano ospita il Convegno Nazionale sulla Via Romea Germanica. Un incontro per il turismo lento e la valorizzazione dei territori.

Domenica 18 maggio 2025, la città di Tribano sarà al centro di un evento di rilievo nazionale dedicato alla Via Romea Germanica, ospitando il Convegno Nazionale presso la Palestra comunale di Via Grazia Deledda.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Tribano e dal Coordinamento degli Enti Pubblici della Via Romea Germanica, rappresenta un’occasione per approfondire il ruolo del cammino nella rigenerazione dei territori e nella promozione del turismo sostenibile. “Questa iniziativa si inserisce nella strategia che portiamo avanti da anni per fare di Tribano un punto di riferimento per il turismo lento,” ha dichiarato il Sindaco Massimo Cavazzana, che è anche Presidente del Coordinamento degli Enti Pubblici della Via Romea Germanica.

Nel corso dell’evento, sarà dato spazio agli interventi di esperti e professionisti del settore:

  • Federico Miotto, Presidente del Gal Patavino, approfondirà il ruolo dei cammini nell’economia locale.
  • Monica Franco, content creator e autrice dell’Enciclopedia dei cammini del Nord Italia, porterà la sua esperienza nel turismo lento.
  • Stefano Benetton, guida ambientale escursionistica, condividerà la sua testimonianza di accompagnatore turistico con l’Impresa naturalistica “A perdifiato”.
  • Laura Schiff, già dirigente del settore Turismo della Regione Emilia-Romagna, offrirà spunti sulle politiche regionali per i cammini.
  • Mattia Saorin analizzerà il posizionamento strategico dei cammini nell’offerta turistica nazionale.
  • Maurizio Rosellini, Presidente e Fondatore di Final Furlong, porterà il suo contributo sulla valorizzazione dei percorsi storici.
  • Riccardo Ghidotti, storico e Presidente di “Città dei Cammini” e “Amici dei Musei”, evidenzierà il valore culturale e identitario della Via Romea Germanica.
  • Adelmo Lazzari, Architetto e Progettista del “Bando Borghi – Tribano Piccolo Borgo”, illustrerà il progetto di rigenerazione urbana e paesaggistica finanziato con fondi PNRR, in cui il cammino rappresenta un asse portante.

Oltre agli esperti, il programma prevede i saluti istituzionali delle autorità locali, tra cui Consiglieri regionali, rappresentanti provinciali e figure religiose del territorio. Inoltre, una sessione sarà dedicata alle testimonianze degli enti locali delle regioni attraversate dalla Via Romea Germanica: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Trentino-Alto Adige e Bolzano.

Il Sindaco Cavazzana ha sottolineato come il Convegno Nazionale rappresenti un momento di sintesi e rilancio del progetto territoriale: “Con la riqualificazione della Torre Civica, l’apertura della Casa dell’Angelina, sede dell’Associazione Via Romea Germanica, e la creazione di strutture ricettive per i pellegrini, Tribano investe nel turismo lento come leva di sviluppo.”

Un evento che non solo celebra il cammino, ma rafforza la rete di collaborazione tra enti, associazioni e cittadini.

A Roma… un passo avanti l’altro: Pellegrinaggio dalla Romagna sulla Via Romea Germanica.

In occasione del Giubileo 2025, un’esperienza di fede, natura e condivisione attende i pellegrini intenzionati ad avviarsi in cammino dalla Romagna lungo la Via Romea Germanica. Cai Cesena, Cammino di San Vicinio di Sarsina, associazione Tra Monti e Valli di Bagno di Romagna, soci della Via Romea Germanica, propongono, con la collaborazione della stessa VRG un pellegrinaggio autogestito lungo lo storico tracciato. Si partirà da Sarsina giovedì 8 maggio per giungere il 25 maggio a Roma. Tra i promotori anche la Polisportiva San Pietro di Bagno di Romagna e la Polisportiva Il Circolo di Sarsina. Sarà un’occasione unica per vivere un viaggio che intreccia avventura ed esplorazione interiore, aprendo il cuore alla bellezza del cammino e alla spiritualità del Giubileo.

·Il pellegrinaggio inizierà da Sarsina per Bagno di Romagna, da dove ci si immette  nel percorso della Via Romea Germanica, giungendo fino a Roma

.L’organizzazione del pellegrinaggio è pensata in modalità “autogestita”, lasciando ai singoli partecipanti la libertà di organizzare le proprie soste per il pernottamento

·Lungo tutto il percorso, i pellegrini saranno accompagnati da guide esperte, che forniranno supporto e informazioni sul cammin.

.Il pellegrinaggio potrà essere compiuto sia a piedi che in mountain bike o gravel (con partenza il 21 maggio ed arrivo sempre il 25), offrendo ai partecipanti la possibilità di scegliere la modalità più adatta alle proprie esigenze.

·L’ultimo fine settimana, dal 22 al 25 maggio, sarà dedicato alle ultime tre tappe, da Sutri a Roma, o eventualmente alle ultime cinque, con partenza da Viterbo (ad oltre 100 km. da Roma). In questa occasione servizio bagagli e prenotazione alloggio saranno organizzati in gruppo. È importante sottolineare che il “Testimonium”, l’attestato ufficiale del pellegrinaggio a Roma, viene rilasciato solo a coloro che hanno percorso almeno 100 km a piedi o 200 km. in bicicletta. Pertanto, anche chi si unirà al pellegrinaggio solo per queste ultime tappe avrà l’opportunità di ricevere questo riconoscimento.

Il pellegrinaggio sulla Via Romea Germanica non è solo un viaggio fisico, ma un’esperienza di condivisione profonda. Sul cammino, incrocerai i passi di altri pellegrini, ognuno con un bagaglio di storie e culture diverse, ma tutti mossi da un’unica, profonda ricerca interiore. Ogni incontro sarà un dono inaspettato, un tassello di un mosaico umano che ti sorprenderà e arricchirà nel profondo

Se sei interessato a vivere questa esperienza hai tempo fino al 30 marzo per manifestare il tuo interesse contattando le associazioni di riferimento.

CONTATTI:
CAI Cesena (sabri.lucchi@outlook.it)
Cammino di San Vicinio (info@camminodisanvicinio.it)
Tra Monti e Valli (albertomerendi52@gmai.com)

Antiche vie, nuovi passi.

𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟓 𝐀𝐏𝐑𝐈𝐋𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐕𝐄𝐑𝐒𝐎 𝐈𝐋 𝐆𝐈𝐔𝐁𝐈𝐋𝐄𝐎 𝐒𝐔𝐋𝐋𝐀 𝐕𝐑𝐆
In occasione del Giubileo, l’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐢𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐞𝐚 𝐆𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐢𝐜𝐚 in collaborazione con il 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐥𝐢̀ e 𝐅𝐈𝐀𝐁, organizza un’escursione “Verso il Giubileo sulla VRG”. Questo evento offre un’esperienza unica di immersione nella natura, cultura, storia e spiritualità dei territori romagnoli, seguendo le orme dei pellegrini che per secoli hanno percorso la Via Romea Germanica giungendo a Roma sulle orme del monaco Alberto da Stade in Germania.
È un invito a mettersi in cammino, sia fisicamente che spiritualmente, verso il Giubileo 2025.
𝐔𝐧’𝐞𝐬𝐜𝐮𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐚 𝐧°𝟐𝟓 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐢𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐞𝐚 𝐆𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐢𝐜𝐚, 𝐝𝐚 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐥𝐚 “𝐦𝐞𝐣𝐨𝐫 𝐯𝐢𝐚” 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐢𝐮𝐧𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐍𝐨𝐫𝐝 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚. Si partirà da 𝐅𝐨𝐫𝐥𝐢̀ – 𝐑𝐨𝐧𝐜𝐨 𝐋𝐢𝐝𝐨 costeggiando i meandri del fiume Ronco e attraverso le zone umide dell’𝐎𝐚𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 si giungerà al centro visita dell’𝐄𝐱 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐒𝐩𝐢𝐧𝐚𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 e ritorno. Saremo accompagnati da Guide esperte e operatori naturalistici culturali del CAI.
Ad arricchire l’esperienza, l’evento musicale 𝐋𝐢𝐯𝐞 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐭 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝𝐭𝐫𝐚𝐜𝐤𝐬 𝐝𝐢 𝐅𝐚𝐛𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐒𝐢𝐫𝐨𝐭𝐭𝐢, che trasformerà le “voci” delle piante in melodie uniche e coinvolgenti, per un’immersione totale nella natura, 𝐰𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐝𝐢 𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨𝐭𝐢𝐩𝐨 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐑𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢𝐧𝐢, oltre alla 𝐝𝐞𝐠𝐮𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐕𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐒𝐚𝐩𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐥𝐢̀ 𝐞 𝐂𝐞𝐬𝐞𝐧𝐚.
Punto ristoro Food Truck I Fangacci.
Una giornata adatta a tutti, dedicata alla scoperta di questo tratto della Via Romea Germanica, per riscoprire il piacere del cammino lento, ritrovando il contatto con la natura e con sè stessi. In caso di maltempo l’evento si terrà domenica 6 aprile o il sabato successivo.
𝐏𝐄𝐑𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐀𝐧𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐞 𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐀 𝐏𝐈𝐄𝐃𝐈
>Forlì- Ronco Lido
>Spinadello
>Oasi di Magliano
Anello facile nei dintorni di Forlì di circa 10 Km da Ronco Lido allo Spinadello lungo i meandri del fiume Ronco e zone umide dell’Oasi di Magliano.
𝐋𝐈𝐕𝐄𝐋𝐋𝐎: 𝐅𝐀𝐂𝐈𝐋𝐄
𝐄𝐓𝐀̀: 12-80 anni (minori accompagnati)
𝐎𝐑𝐀𝐑𝐈:
>Registrazione partecipanti ore14.30 Ronco Lido
>Partenza ore 15,00
>Sosta allo Spinadello prevista per le ore 17
>Rientro ore 19,30 circa
𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀𝐍𝐓𝐈: MAX 80/100
𝐀𝐂𝐂𝐎𝐌𝐏𝐀𝐆𝐍𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈: Stefano Raggi, Roberto Riguzzi Associazione i Meandri, Alberto Merendi Via Romea Germanica, Sebastian Castoro Operatore Naturalistico Culturale del CAI
𝐀𝐓𝐓𝐈𝐕𝐈𝐓𝐀̀:
>Live Plants Soundtracks F. Sirotti, ascoltiamo la voce delle piante in musica
>Workshop di cianotipo a cura di Monica Ragazzini
>Degustazione in collaborazione con la Azienda agricola Casadei a cura di La Strada dei Vini e dei Sapori Forlì-Cesena
𝐈𝐍 𝐂𝐎𝐋𝐋𝐀𝐁𝐎𝐑𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐂𝐎𝐍: Associazione i Meandri, Strada dei vini e dei Sapori Forlì Cesena, Gruppo Giovani Avis Comunale Forlì, DigiBike, consorzio Natura e Natura,
𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐈𝐁𝐔𝐓𝐎
€ 10.00 comprensivo di assicurazione
𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐄 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
fiabforli@gmail.com – 328 1418267 (Whatsapp)
𝐎𝐑𝐆𝐀𝐍𝐈𝐙𝐙𝐀𝐓𝐎 𝐃𝐀:
Associazione Via Romea Germanica
FIAB FORLÌ

 

Pedalando sulle tracce dei pellegrini

VERSO IL GIUBILEO SULLA VRG
In occasione del Giubileo, l’Associazione Italiana della Via Romea Germanica insieme a FIAB Forli e con il sostegno del Comune di Forli, organizza un’escursione “Verso il Giubileo sulla VRG”. Questo evento offre un’esperienza unica di immersione nella natura, cultura, storia e spiritualità dei territori romagnoli, seguendo le orme dei pellegrini che per secoli hanno percorso la Via Romea Germanica giungendo a Roma sulle orme del monaco Alberto da Stade in Germania.

È un invito a mettersi in cammino, sia fisicamente che spiritualmente, verso il Giubileo 2025.

Sabato 13 settembre unisciti a noi, avrai l’opportunità di pedalare lungo la tappa n°25 della VRG.
Un’escursione in bici medio-impegnativa, accompagnata da guide esperte, con visita guidata al Castello di Cusercoli.
• Per chi lo desidera, sarà possibile pernottare presso l’Ostello dei Romei o altre strutture convenzionate, così da rendere l’esperienza ancora più immersiva.

Scopri il percorso dei pellegrini, immerso nella storia e nei suggestivi paesaggi romagnoli, dove ogni tappa è un’esperienza che va oltre lo sport. Si tratta di un’opportunità per intraprendere un simbolico pellegrinaggio, un viaggio interiore per ritrovare sé stessi, ma anche per entrare in contatto con altre persone che, come noi, desiderano riscoprire i valori autentici del cammino. L’uso di biciclette ed e-bike, oltre a rendere il percorso più accessibile, permette di rispettare l’ambiente e promuovere un turismo sostenibile.
In caso di maltempo, l’evento si terrà domenica 14 settembre o il sabato successivo.

PERCORSO A/R
>Forlì
>Cusercoli
(andata e ritorno 60 km)

LIVELLO: MEDIO

ORARI:
Partenza ore 9:00 sede FIAB Forlì
Viale Roma 124, rientro ore 18:00.
Possibilità di pernotto e rientro il giorno dopo

PARTECIPANTI: MAX 40

CONTRIBUTO
€ 10.00 comprensivo di assicurazione

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
fiabforli@gmail.com
328 1418267 (whatsapp)
Entro il 11 settembre

PRENOTAZIONE PERNOTTO
Consozio NATURA E NATURA
tel. 342 1332152

NOLEGGIO BIKE
SPORT SERVICE Forlimpopoli (FC)
tel. 0543 740204

 

Alla scoperta delle Porte Giubilari dell’entroterra.

VERSO IL GIUBILEO SULLA VRG
In occasione dell’Anno Giubilare 2025, la Via Romea Germanica propone un itinerario cicloturistico di due giorni alla scoperta delle Tre Chiese Giubilari situate lungo le tappe 24-25-26 di questa storica via. Un’esperienza unica da percorrere in totale autonomia che unisce cicloturismo, spiritualità e cultura, pensata per chi desidera immergersi nella bellezza di questi territori attraversati un tempo dai pellegrini provenienti dalla Germania e diretti a Roma.
Un invito a mettersi in cammino, sia fisicamente che spiritualmente, verso il Giubileo 2025.

Un itinerario di due giorni immerso nella bellezza autentica di due vallate tra le più suggestive della Romagna Valle del Bidente e Valle del Savio, pedalando nei tratti della Via Romea Germanica e del Cammino di San Vicinio.

Lungo il percorso si potranno visitare le 3 chiese giubilari, Santuario di Santa Maria delle Grazie di Fornò (FC), la Chiesa giubilare di San Pietro in Vinculis a San Piero in Bagno e la Basilica Concattedrale Santa Maria Annunziata – Santuario di San Vicinio a Sarsina, dove sarà possibile lucrare l’indulgenza, aggiungendo un valore spirituale al tuo viaggio.

Un viaggio tra natura e storia, scoprendo l’imponente Castello di Cusercoli e il Museo Mambrini di Galeata; borghi affascinanti come Santa Sofia, con il suo caratteristico centro storico e Sarsina, città natale del commediografo Plauto, nota per il suo splendido Museo Archeologico Nazionale. Scoprirai incantevoli paesaggi naturali come la suggestiva salita del Passo del Carnaio, nonché luoghi di interesse spirituale come San Piero in Bagno e culturale come Bagno di Romagna e Bertinoro con i loro musei dedicati all’arte sacra e alla religione.

LIVELLO: AVANZATO

1° GIORNATA:
>Forlì
>Santa Sofia (pernotto)

2° GIORNATA
Santa Sofia
San Piero – Bagno di Romagna
Sarsina
Bertinoro
Forlì

SERVIZIO BAGAGLI
Tra Monti e Valli a.s.d.-a.p.s.
tel. 342 1332152

GUIDE TURISTICHE:
www.aigae.org
www.digibike.it – tel. 338 8684258
Outdoor Romagna Asd – tel. 370 1338368

OSPITALITÀ
www.vrgbike.com
Consorzio Natura e Natura
3421332152 info@naturaenatura.it

NOLEGGIO BIKE
SPORT SERVICE Forlimpopoli (FC)
tel. 0543 740204