Camminata del Perugino. Al via la seconda edizione. Domenica 20 ottobre, Città della Pieve

La seconda edizione della “Camminata del Perugino” partirà da Città della Pieve domenica 20 ottobre alle ore 7:30 dal Duomo. Il percorso attraverserà antichi borghi, boschi, oliveti e vigneti, con quattro soste previste, ciascuna dotata di un punto di ristoro. Sarà possibile interrompere la camminata e tornare a Città della Pieve grazie a un comodo servizio navetta.

La prima tappa sarà a Paciano dopo 13 chilometri, la seconda a Panicale dopo 19 chilometri, la terza al Santuario di Mongiovino al 26° chilometro e l’ultima a Fontignano, nel Comune di Perugia, dopo 40 chilometri. Ai partecipanti verrà consegnato un pacco gara contenente una maglietta commemorativa.

Si prevede che i camminatori raggiungeranno Paciano intorno alle 11:00, Panicale verso le 12:30, il Santuario di Mongiovino tra le 13:30 e le 15:00, a seconda del ritmo di ciascuno. I più resistenti arriveranno a Fontignano tra le 14:30 e le 17:30, dove li attenderà un piacevole “pasta party” finale.

La “Camminata del Perugino” è organizzata dal Gruppo Sportivo “Filippide ASD” e dall’associazione culturale “l’Olivo e la Ginestra”, in collaborazione con l’associazione italiana “Via Romea Germanica”, il GAL Trasimeno Orvietano e le amministrazioni comunali di Città della Pieve, Paciano, Panicale e Perugia, insieme all’Unione dei Comuni del Trasimeno.

Louis Montagnoli, rappresentante de “l’Olivo e la Ginestra”, ha introdotto la presentazione dell’evento, passando poi la parola al sindaco di Città della Pieve, Fausto Risini. Risini ha sottolineato l’importanza del cinquecentenario del Perugino, celebrato con una grande mostra che ha dato lustro internazionale alla città. Ha elogiato l’idea delle associazioni di organizzare un itinerario tra Città della Pieve e Fontignano, definendola geniale e auspicando che l’evento continui per molti anni. Ha inoltre menzionato la “Via Traversa”, che collega Città della Pieve a Radicofani, e la ciclovia “Tirreno-Adriatica”.

Il sindaco di Paciano, Luca Dini, ha ringraziato gli organizzatori per il loro impegno nel promuovere lo sport “slow” e le attività legate all’ambiente, che attirano numerosi appassionati nel territorio. Francesca Caproni, direttrice del GAL Trasimeno Orvietano, ha evidenziato come la camminata sia un’occasione per promuovere il territorio, migliorare la condizione fisica e far conoscere le eccellenze enogastronomiche locali.

Ivana Bricca, vicepresidente dell’associazione Via Romea Germanica, ha spiegato che l’associazione mira a far conoscere meglio le tradizioni, i paesaggi e le identità locali attraverso il percorso principale che va dal Brennero a Roma. Giovanni Farano, presidente della Filippide, ha fornito dettagli tecnici sulla manifestazione, sottolineando l’attenzione ai ristori e la semplicità delle iscrizioni, che possono essere effettuate sul sito www.icron.it cercando “Camminata del Perugino”.

Il costo di partecipazione è di 15 euro, con un supplemento di 3 euro per il servizio navetta.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare gli indirizzi email giov.far@gmail.com e louismontagnoli@libero.it, o i numeri 3470068742 e 3471715155.

PROGRAMMA 

Successo per il FESTIVAL DEI CAMMINI 2024 a Castiglione del Lago, sulla Via Romea Germanica!

Successo per il FESTIVAL DEI CAMMINI 2024 a Castiglione del Lago, sulla Via Romea Germanica!

Tra il 20 e il 22 settembre scorsi, a Castiglione del Lago e territori circostanti attraversati dalla Via Romea Germanica, è stato svolto un ricco programma di iniziative (presentazioni di libri, concerti, escursioni guidate, degustazioni prodotti ticipi e un convegno), con il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Castiglione del Lago e di Sviluppumbria, e con il supporto del GAL Trasimeno Orvietano, con la partecipazione dei presidi Slow Food del territorio e dell’associazione I Borghi Più Belli d’Italia.

Gli eventi, coordinati da Ivana Bricca ed Eraldo Ciarini, rispettivamente Vice Presidente e Consigliere del Direttivo dell’associazione italiana della Via Romea Germanica, sono stati realizzati grazie alla fattiva collaborazione di tante realtà territoriali, tra le quali Libri Parlanti, Schola Cantorum, associazione Camminatori Filippide, Cantina Poggio Santa Maria, azienda Agricola Bittarelli.

Alla “tre giorni” hanno aderito complessivamente oltre 150 persone provenienti da tutta Italia, immergendosi negli splendidi scenari naturali e coltivati del Lago Trasimeno. Molto partecipato e con numerosi interventi anche il convegno “La Via Romea Germanica ed il Trasimeno con le sue eccellenze” svolto domenica 22 settembre nelle affascinanti sale affrescate di Palazzo della Corgna, nel quale sono stati illustrati progetti in itinere ed altre iniziative in prospettiva, per uno sviluppo socio-economico ecosostenibile del territorio e per i suoi abitanti, principali portatori di interesse.

Il nostro cammino prosegue! www.viaromeagermanica.com

Orvieto (TR), 16 settembre, parte il progetto STRADE MAESTRE! Un anno scolastico in cammino per l’Italia, con il supporto della VRG

In partenza STRADE MAESTRE!
Un progetto unico al mondo, un anno scolastico in cammino per l’Italia, che vedrà protagonisti 6 ragazzi e 4 Guide/Docenti.

L’associazione italiana della Via Romea Germanica, partner del progetto, vi invita alla conferenza stampa/primo giorno di cammino, ad Orvieto, Palazzo del Popolo Sala Expo, Lunedì 16 Settembre ore 12:00. Non mancate! www.strademaestre.org

Castiglione del Lago, dal 20 al 22 Settembre. Festival dei Cammini sulla Via Romea Germanica

👣𝐅𝐄𝐒𝐓𝐈𝐕𝐀𝐋 𝐃𝐄𝐈 𝐂𝐀𝐌𝐌𝐈𝐍𝐈 𝟐𝟎𝟐𝟒. 𝐋𝐀 𝐕𝐈𝐀 𝐑𝐎𝐌𝐄𝐀 𝐆𝐄𝐑𝐌𝐀𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐄 𝐈𝐋 𝐓𝐑𝐀𝐒𝐈𝐌𝐄𝐍𝐎. 𝐃𝐚𝐥 𝟐𝟎 𝐚𝐥 𝟐𝟐 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒 👣

Con il Patrocinio della Regione Umbria.
👉Tre giorni di iniziative: presentazioni di libri, concerti, escursioni guidate e convegno.
Un ricco programma di eventi, coordinati da Ivana Bricca, Vice Presidente dell’associazione italiana della Via Romea Germanica, realizzati grazie a tante realtà territoriali, tra le quali Libri Parlanti, Schola Cantorum con il soprano Maria Ielli, associazione Camminatori Filippide con la Cantina poggiosantamaria e azienda Agricola Bittarelli P. e grazie alla collaborazione con il Comune di Castiglione del Lago, il GAL Trasimeno Orvietano, con la partecipazione dei presidi Slow Food del territorio, dell’associazione I Borghi Piu’ Belli D’Italia e con la presenza di Sviluppumbria.
🌿Scarica le locandine con tutti i dettagli e scegli l’evento che fa per te! 🌞

UMBRIA LENTA: la Via Romea Germanica, un grande viaggio nel verde.

Da un articolo del giornalista Alessandro Orfei sul Quotidiano Nazionale per la rubrica QN Itinerari, il 𝐕𝐈𝐃𝐄𝐎 sul passaggio della Via Romea Germanica in Umbria, realizzato con il sostegno dalla Regione Umbria Assessorato al Turismo – che ringraziamo di cuore – nell’ambito del progetto di promozione dei Cammini Lenti.
Cliccando il 𝐋𝐈𝐍𝐊 seguente trovate il 𝐕𝐈𝐃𝐄𝐎 e l’articolo.
Ringraziamo gli autori: Davide Arcuri (giornalista free lance e videomaker) www.davidearcuri.it con Nicolo Brugnara (seconda camera) e Alessandro Orfei (testi). Ringraziamo inoltre l’amico, camminatore e Presidente dell’associazione “L’Olivo e la Ginestra Louis Montagnoli per l’accompagnamento nel tratto della VRG presso il Lago Trasimeno.

Un piccolo gioiello lungo la VRG: l’Ecomuseo del paesaggio degli etruschi

Sai cos’è un Ecomuseo?

Vieni a scoprirlo in Umbria, a Porano, Comune socio della VRG in provincia di Terni, che ospita l’ECOMUSEO DEL PAESAGGIO DEGLI ETRUSCHI.

Organizza la tua visita ed escursione guidata e scopri tutti gli eventi per quest’estate!
Dowonlad Depliant Info Visite guidate

Assemblea annuale soci VRG

Gentili Soci della Via Romea Germanica, vi ricordiamo che l’Assemblea Annuale dei Soci si terrà nel pittoresco comune di Lubriano, sabato 20 aprile 2024. Questo sarà un momento fondamentale per condividere insieme i successi dell’anno passato e per pianificare le future avventure che ci attendono.

Ordine del giorno

La Via Romea Germanica sulle tracce del Signorelli e del Perugino.

La Via Romea Germanica insieme all’Associazione Culturale “l’Olivo e la Ginestra” ed al Gruppo Sportivo Filippide vi invitano a camminare insieme alcuni tratti della Via Romea Germanica nei seguenti fine settimana:

1. Dal 26 al 28 aprile2024: da Castiglion Fiorentino a Paciano;

2. Dal 17 al 19 maggio 2024: da Paciano ad Orvieto;

3. Dal 07 al 09 giugno 2024: da Orvieto a Viterbo.

Questa proposta rientra tra le iniziative di visita e di scambio tra camminatori ed associazioni presenti lungo la Via Romea Germanica.

Per maggiori informazioni su aspetti organizzativi e logistici contattare
Louis Montagnoli al 347/1715155 – mail: louismontagnoli@libero.it
Ivana Bricca al 3476151148 – mail: clothesking@hotmail.com.

Le strutture che verranno contattate sono quelle segnalate dalla Via Romea Germanica.

Scopri le proposte: Sentieri del Signorelli e del Perugino 

 

S.Maria Variant

Stage 37 – City of Pieve-Ficulle.
The section between S.Maria and Fabro Scalo is partially unsafe and uninhabitable. In agreement with the Mayor of Monteleone d’Orvieto we agreed on a local variant that sends the pilgrims to the Chiana Reclamation bike path (between point 5 and point 6 of the Guide). An easy route, all flat. Unfortunately, it skips the village of S.Maria. The bike path comes out onto the Fabro provincial road, which we ride for a few hundred meters. Then we find ourselves in the center of Fabro Scalo (Guide point 8) and resume the indicated route.