Consigli per affrontare il cammino in modo eco-sostenibile.

In un periodo di grandi cambiamenti climatici, dove la tutela dell’ambiente è diventata una priorità assoluta, il turismo sostenibile rappresenta una scelta consapevole e responsabile. Per questo noi della VRG ci teniamo particolarmente che il nostro cammino venga affrontato adottando pratiche eco-compatibili. La VRG è un viaggio che, oltre a nutrire lo spirito e il corpo, può diventare un’occasione per riflettere sull’impatto che le nostre scelte quotidiane hanno sul pianeta e per adottare uno stile divina più sostenibile

In questo articolo, vi forniremo consigli e strategie per percorrere la Via Romea Germanica in modo rispettoso dell’ambiente, garantendo che la sua bellezza possa essere preservata per le generazioni future.

1.Riduci i rifiuti: Porta con te una borraccia riutilizzabile e sacchetti per raccogliere i tuoi rifiuti. Evita l’uso di plastica monouso e cerca di acquistare prodotti con il minimo imballaggio possibile. Ricordati di lavare regolarmente la tua borraccia per evitare che si formino cattivi odori! Un’idea perfetta per ridurre rifiuti e peso è l’utilizzo di saponi solidi… piccoli, leggeri e non inquinanti!

2.Scegli attrezzature sostenibili: Opta per abbigliamento e attrezzature realizzati con materiali riciclati o eco-friendly. Molti marchi offrono prodotti sostenibili che sono anche di alta qualità. Inoltre se le suole dei vostri scarponi sono consumate basta ripararle! In questo modo se sono ancora in buono stato non dovreste sostituirle e sicuramente un buon calzolaio vi costerà meno che ricomprarli nuovi.

3.Rispetta la natura: Segui i sentieri segnati e non disturbare la fauna selvatica. Non raccogliere piante o fiori e non lasciare tracce del tuo passaggio.

4.Usa trasporti pubblici: Quando possibile, utilizza mezzi di trasporto pubblici per raggiungere il punto di partenza del cammino. Questo riduce l’impatto ambientale rispetto all’uso di un’auto privata.

5.Sostieni l’economia locale: Acquista cibo e altri beni dai produttori locali lungo il percorso. Questo non solo riduce l’impatto ambientale legato al trasporto di merci, ma supporta anche le comunità locali.

6.Risparmia energia: Utilizza dispositivi elettronici con parsimonia e ricaricali con pannelli solari portatili. Evita di utilizzare generatori o altre fonti di energia non rinnovabili.

7.Informati e sensibilizza: Prima di partire, informati sulle pratiche sostenibili e condividi queste informazioni con altri pellegrini. La consapevolezza è il primo passo verso un comportamento più eco-compatibile.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *