11 Ottobre. Bagno di Romagna. I PIATTI DEI PELLEGRINI LUNGO LA VIA ROMEA GERMANICA

I PIATTI DEI PELLEGRINI LUNGO LA VIA ROMEA GERMANICA

Sabato 11 Ottobre. Ritrovo h. 09:00 a Bagno di Romagna (Comune socio della VRG) davanti alla Basilica di S. Maria Assunta.

Info e Prenotazioni:
☎️ cel. 342 133 2152 (Alberto Merendi)
📩 info@naturaenatura.it

13 Settembre. Pedala con noi lungo la Via Romagna Green. Tappa n. 25 della Via Romea Germanica

🚴‍♀️ Pedala con noi lungo la Via Romagna Green! 🌿
Sabato 13 settembre vivi un’esperienza unica lungo la tappa n°25 della VRG, un’escursione in bici medio-impegnativa tra natura, storia e spiritualità.
✨ Cosa ti aspetta:
Un percorso A/R di 60 km da Forlì a Cusercoli
Guide esperte al tuo fianco
Visita guidata al suggestivo Castello di Cusercoli
Degustazione di prodotti locali
Paesaggi romagnoli mozzafiato e incontri autentici
💚 Pedaleremo con bici ed e-bike, per un turismo sostenibile e accessibile a tutti.
📍 Partenza ore 9:00 da FIAB Forlì – Viale Roma 124
⏰ Rientro previsto ore 18:00
👥 Posti limitati: massimo 40 partecipanti
📅 Prenotazioni entro il 11 settembre
Info e iscrizioni: fiabforli@gmail.com | WhatsApp 328 1418267
🚲 Hai bisogno di una bici? Noleggio disponibile presso SPORT SERVICE Forlimpopoli – Tel. 0543 740204
Tutte le info nei dettagli dell’evento 😉 https://www.facebook.com/events/1926993361485552?locale=it_IT
Non perdere l’occasione di vivere il cammino in modo nuovo! 🌄

13 settembre. FIAB Forlì. Pedalando sulle tracce dei Pellegrini. Tappa n°25 della VRG.

Sabato 13 settembre unisciti a noi per pedalare lungo la tappa n°25 della VRG.

Un’escursione in bici medio-impegnativa, accompagnata da guide esperte, con visita guidata al Castello di Cusercoli.
Scopri il percorso dei pellegrini, immerso nella storia e nei suggestivi paesaggi romagnoli, dove ogni tappa è un’esperienza che va oltre lo sport. Si tratta di un’opportunità per intraprendere un simbolico pellegrinaggio, un viaggio interiore per ritrovare sé stessi, ma anche per entrare in contatto con altre persone che, come noi, desiderano riscoprire i valori autentici del cammino.
L’uso di biciclette ed e-bike, oltre a rendere il percorso più accessibile, permette di rispettare l’ambiente e promuovere un
turismo sostenibile.
PERCORSO A/R
>Forlì
>Cusercoli
(andata e ritorno 60 km)
LIVELLO: MEDIO
PARTECIPANTI: MAX 40
ORARI:
Partenza ore 9:00 sede FIAB Forlì Viale Roma 124,
rientro ore 18:00.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
fiabforli@gmail.com
328 1418267 (whatsapp)
Entro il 1 settembre

NOLEGGIO BIKE
SPORT SERVICE Forlimpopoli (FC)
tel. 0543 740204

Liberazione80. Iniziative dell’associazione Tra Monti e Valli in Emilia-Romagna e sulla VRG

Con piacere segnaliamo e vi invitiamo a partecipare alle iniziative promosse dall’associazione Tra monti e valli (socia VRG) in collaborazione con “ACLI Alto Savio” CAI Cesena (socio VRG) AVIS San Piero in Bagno Altrove Teatro dal Vero, Associazione Alle Sorgenti del Tevere e tanti altri, in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo.
Conferenze, camminate, soste con racconti e spettacoli teatrali.
Info e Prenotazioni:
Cell. 342 133 2152 (Alberto Merendi)
e.mail: albertomerendi52@gmail.com
Clicca sulla foto e scarica il programma

Roma raggiunta, passo dopo passo: il pellegrinaggio lungo la Via Romea Germanica si è concluso!

Dal cuore della Romagna fino alla Città Eterna, il pellegrinaggio iniziato lo scorso 8 maggio da Sarsina si è concluso il 25 maggio a Roma, portando con sé chilometri di paesaggi, incontri e riflessioni. Un cammino autogestito ma condiviso, fatto di fatica e meraviglia, che ha saputo intrecciare spiritualità, natura e fraternità, nel segno del Giubileo 2025.

A piedi, lungo la storica Via Romea Germanica, ogni pellegrino ha tracciato la propria rotta, portando nel cuore non solo l’attestato del “Testimonium”, ma un bagaglio di esperienze impossibili da dimenticare.

Un grazie sentito a CAI Cesena, Il Cammino di San Vicinio, Tra Monti e Valli, Misericordia di Sarsina, soci ed amici dell’associazione italiana Via Romea Germanica, alle polisportive Polis il circolo di Sarsina e Polisportiva San Pietro di San Piero in Bagno e a tutti coloro che hanno reso possibile questo meraviglioso viaggio.

Ogni incontro è stato una tessera di un mosaico di umanità, ogni passo un inno alla ricerca interiore e al desiderio di riscoprire la bellezza del cammino.

Ora si torna a casa… con gli occhi pieni di cielo, e l’anima colma di gratitudine.

Serata cammini: la VRG e i cammini della Romagna

Siamo felici di invitarvi a un evento speciale nella suggestiva cornice di Cervia, alla Torre San Michele, sabato 12 luglio! 

La Via Romea Germanica parteciperà alla rassegna culturale “Cervia la spiaggia ama il libro” per una serata dedicata ai cammini, un’occasione preziosa per valorizzare il patrimonio di esperienze, racconti e territori custoditi lungo queste vie di storia e spiritualità!

DALLE ORE 19 Banchetti Cammini con materiale informativo:
– Alta Via dei Parchi
– Cammino di San Vicinio
– Viae Misericordiae
– Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna
– Cammino di Dante
– Cammino di Sant’Antonio
– Cammino di Assisi
– Cammino di San Romualdo
– Via Romea Germanica

La Strada dei Vini e dei Sapori:
– Tenuta quattro gemme,
– Azienda Agricola Casadei

ORE 21:15 LA VIA ROMEA GERMANICA E I CAMMINI DELLA ROMAGNA
– Mirko Pacioni, Presidente Ass. Italiana Via Romea Germanica
– Monica Franco, Influencer – scrittrice Enciclopedia dei Cammini
– Pietro Scidurlo, Costruttore di Cammini e Presidente Free Wheels odv presenta i suoi libri “Per chi vuole non c’è destino”, “Santiago per tutti”
– Angela Nazzaruolo, Coordinatrice GAL Delta2000
– Bruno Biserni, Presidente GAL L’Altra Romagna
Conduce la serata Ciro Costa, Presidente Trail Romagna e coordinatore Cammino di San Romualdo

Partecipazione a Bagno di Romagna per la serata sulla VRG

Un pubblico attento ci ha accolto lo scorso 2 maggio al Palazzo del Capitano di Bagno di Romagna per l’iniziativa promossa dall’associazione Tra monti e valli (socia della VRG) con il supporto di tante altre realtà territoriali tra cui ACLI, CAI Cesena, Consorzio Natura e Natura, associazione Alle Sorgenti del Tevere.

🤓🧓Dopo l’introduzione di Alberto Merendi e i saluti dell’Assessore allo Sviluppo Turistico – Giovani e Sport Mattia Lusini, che cogliamo l’occasione per ringraziare, con l’intervento del Presidente Mirko Pacioni abbiamo raccontato dei progetti e delle attività sulla Via Romea Germanica, nel presente e in prospettiva, in Italia e in Europa, con i migliori auspici di rafforzare le collaborazioni già in essere con il Comune di Bagno di Romagna e con tutte le associazioni, veri custodi dei beni territoriali. 🚶🚶🚶

🌱👩E’ stato inoltre un piacere incontrare l’autrice Tonina Facciani che ci ha fatto dono del suo libro “La Vita…tanti Cammini da percorrere” ed aver ricambiato da par nostro con la Guida della Via Romea Germanica. 📖📚
L’occasione è stata infine gradita per donare alla Biblioteca Comunale di Bagno di Romagna, attraverso l’Assessore Lusini, la Guida della Via Romea Germanica, a suo tempo realizzata con il sostegno del GAL L’Altra Romagna.

Grazie a tutt@ e a presto rivederci! 🍀

LA VRG NELL’ANNO DEL GIUBILEO. 2 Maggio a Bagno di Romagna, 8 e 9 Maggio altri appuntamenti a cura di A.s.d. TRA MONTI E VALLI

Dalla pagina FB dell’a.s.d. “Tra Monti e Valli” socia della Via Romea Germanica

Dopo la partecipata presentazione del ciclo di incontri e passeggiate Storie di casa nostra, che ha visto l’intervento anche del Sindaco di Bagno di Romagna Enrico Spighi , proseguiamo con le prossime iniziative.

Sabato 26 e domenica 27 gli appuntamenti dedicati alle erbe, venerdì 2 maggio presentazione della Via Romea Germanica con l’intervento del Presidente della Associazione Italiana Via Romea germanica Mirko Pacioni, giovedì 8 e venerdì 9 passeggiate con assaggi di Via Romea germanica nelle giornate in cui alcuni pellegrini partono da Sarsina e Bagno di Romagna per Roma.
Maggiori informazioni e orari iniziative sulla pagina Facebook dell’a.s.d. “Tra Monti e Valli”
https://www.facebook.com/profile.php?id=100063767483810 

6 e 27 Aprile. Argenta (FE) Escursioni guidate a piedi alla scoperta del territorio con partenza dallo IAT. Santuario della Celletta e la Pieve Prima escursione

👉 Con piacere contribuiamo a divulgare due interessantissimi appuntamenti messi in calendario dal Comune di Argenta e organizzati dallo IAT Turismo nella provincia di Ferrara, sulla Via Romea Germanica 🌿🌼
📝 Maggiori informazioni e prenotazioni nei contatti in locandina.

Antiche vie, nuovi passi.

𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟓 𝐀𝐏𝐑𝐈𝐋𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐕𝐄𝐑𝐒𝐎 𝐈𝐋 𝐆𝐈𝐔𝐁𝐈𝐋𝐄𝐎 𝐒𝐔𝐋𝐋𝐀 𝐕𝐑𝐆
In occasione del Giubileo, l’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐢𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐞𝐚 𝐆𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐢𝐜𝐚 in collaborazione con il 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐥𝐢̀ e 𝐅𝐈𝐀𝐁, organizza un’escursione “Verso il Giubileo sulla VRG”. Questo evento offre un’esperienza unica di immersione nella natura, cultura, storia e spiritualità dei territori romagnoli, seguendo le orme dei pellegrini che per secoli hanno percorso la Via Romea Germanica giungendo a Roma sulle orme del monaco Alberto da Stade in Germania.
È un invito a mettersi in cammino, sia fisicamente che spiritualmente, verso il Giubileo 2025.
𝐔𝐧’𝐞𝐬𝐜𝐮𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐚 𝐧°𝟐𝟓 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐢𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐞𝐚 𝐆𝐞𝐫𝐦𝐚𝐧𝐢𝐜𝐚, 𝐝𝐚 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐥𝐚 “𝐦𝐞𝐣𝐨𝐫 𝐯𝐢𝐚” 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐢𝐮𝐧𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐍𝐨𝐫𝐝 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚. Si partirà da 𝐅𝐨𝐫𝐥𝐢̀ – 𝐑𝐨𝐧𝐜𝐨 𝐋𝐢𝐝𝐨 costeggiando i meandri del fiume Ronco e attraverso le zone umide dell’𝐎𝐚𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 si giungerà al centro visita dell’𝐄𝐱 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐒𝐩𝐢𝐧𝐚𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 e ritorno. Saremo accompagnati da Guide esperte e operatori naturalistici culturali del CAI.
Ad arricchire l’esperienza, l’evento musicale 𝐋𝐢𝐯𝐞 𝐏𝐥𝐚𝐧𝐭 𝐒𝐨𝐮𝐧𝐝𝐭𝐫𝐚𝐜𝐤𝐬 𝐝𝐢 𝐅𝐚𝐛𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐒𝐢𝐫𝐨𝐭𝐭𝐢, che trasformerà le “voci” delle piante in melodie uniche e coinvolgenti, per un’immersione totale nella natura, 𝐰𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐝𝐢 𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨𝐭𝐢𝐩𝐨 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐑𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢𝐧𝐢, oltre alla 𝐝𝐞𝐠𝐮𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐕𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐒𝐚𝐩𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐥𝐢̀ 𝐞 𝐂𝐞𝐬𝐞𝐧𝐚.
Punto ristoro Food Truck I Fangacci.
Una giornata adatta a tutti, dedicata alla scoperta di questo tratto della Via Romea Germanica, per riscoprire il piacere del cammino lento, ritrovando il contatto con la natura e con sè stessi. In caso di maltempo l’evento si terrà domenica 6 aprile o il sabato successivo.
𝐏𝐄𝐑𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐀𝐧𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐞 𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐀 𝐏𝐈𝐄𝐃𝐈
>Forlì- Ronco Lido
>Spinadello
>Oasi di Magliano
Anello facile nei dintorni di Forlì di circa 10 Km da Ronco Lido allo Spinadello lungo i meandri del fiume Ronco e zone umide dell’Oasi di Magliano.
𝐋𝐈𝐕𝐄𝐋𝐋𝐎: 𝐅𝐀𝐂𝐈𝐋𝐄
𝐄𝐓𝐀̀: 12-80 anni (minori accompagnati)
𝐎𝐑𝐀𝐑𝐈:
>Registrazione partecipanti ore14.30 Ronco Lido
>Partenza ore 15,00
>Sosta allo Spinadello prevista per le ore 17
>Rientro ore 19,30 circa
𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀𝐍𝐓𝐈: MAX 80/100
𝐀𝐂𝐂𝐎𝐌𝐏𝐀𝐆𝐍𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈: Stefano Raggi, Roberto Riguzzi Associazione i Meandri, Alberto Merendi Via Romea Germanica, Sebastian Castoro Operatore Naturalistico Culturale del CAI
𝐀𝐓𝐓𝐈𝐕𝐈𝐓𝐀̀:
>Live Plants Soundtracks F. Sirotti, ascoltiamo la voce delle piante in musica
>Workshop di cianotipo a cura di Monica Ragazzini
>Degustazione in collaborazione con la Azienda agricola Casadei a cura di La Strada dei Vini e dei Sapori Forlì-Cesena
𝐈𝐍 𝐂𝐎𝐋𝐋𝐀𝐁𝐎𝐑𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐂𝐎𝐍: Associazione i Meandri, Strada dei vini e dei Sapori Forlì Cesena, Gruppo Giovani Avis Comunale Forlì, DigiBike, consorzio Natura e Natura,
𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐈𝐁𝐔𝐓𝐎
€ 10.00 comprensivo di assicurazione
𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐄 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
fiabforli@gmail.com – 328 1418267 (Whatsapp)
𝐎𝐑𝐆𝐀𝐍𝐈𝐙𝐙𝐀𝐓𝐎 𝐃𝐀:
Associazione Via Romea Germanica
FIAB FORLÌ