Iscriviti alla newsletter!
Iscriviti ora per ricevere ogni mese aggiornamenti esclusivi,
consigli di viaggio, storie emozionanti e tanto altro direttamente
nella tua casella di posta
Siamo lieti di annunciare la partecipazione della Via Romea Germanica al convegno “I Cammini dell’Emilia Romagna e la valorizzazione di un patrimonio del territorio”, che si terrà giovedì 13 e venerdì 14 giugno 2024 a Bagno di Romagna, presso il Palazzo del Capitano.
Un’occasione imperdibile per conoscere da vicino il nostro antico itinerario e il suo ruolo fondamentale nel panorama turistico dell’Emilia Romagna.
Tre interventi di prestigio:
il giorno 13 Giugno
h. 10.45: Percorsi e fruibilità della Via Romea Germanica e confronti con le esperienze internazionali
a cura del Prof. Gianluca Bambi, Ricercatore Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) – Università di Firenze
h. 11.35: Dall’Abate Alberto ad oggi: il viaggio della Via Romea Germanica
a cura di Flavio Foietta, Presidente Onorario dell’Associazione della Via Romea Germanica
h 15.30: Saluti di chiusura lavori di Mirko Pacioni, Presidente dell’Associazione Via Romea Germanica
Ti aspettiamo per un pomeriggio ricco di spunti e riflessioni sul futuro dei cammini in Emilia Romagna!
** Info Convegno:**
Data: Giovedì 13 e venerdì 14 giugno 2024
Luogo: Bagno di Romagna, Palazzo del Capitano
Tema: I Cammini dell’Emilia Romagna e la valorizzazione di un patrimonio del territorio.
COSA VEDRAI:
Ti accompagneremo per 60 chilometri tra natura e storia, boschi millenari, luoghi sacri e borghi autentici in un percorso ad anello tra Bagno di Romagna e La Verna.
I nostri 3 giorni di cammino partiranno da Bagno di Romagna, un borgo termale immerso nel verde dell’ Appennino Tosco-Romagnolo.
Ci immergeremo nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, tra i boschi secolari di faggi e abeti di un’area protetta di grande valore naturalistico e culturale, per scoprire la biodiversità di flora e fauna che vi coesistono.
Raggiungeremo il Santuario della Verna, luogo di preghiera e contemplazione, dove il silenzio è rotto solo dal canto degli uccelli e dal fruscio delle foglie e si respira lo spirito di San Francesco.
Durante il viaggio di ritorno verso Bagno di Romagna percorreremo il panoramico Passo Serra, unico collegamento tra Romagna e Toscana fino all’ottocento. Raggiungeremo il borgo delle Gualchiere, un angolo di paradiso dove il tempo si è fermato, un luogo di pace e relax caratterizzato dal mormorio dell’acqua che scorre nel ruscello e immerso nella natura e nella sua armonia.
PROGRAMMA:
1° giorno – 12 Km (Dislivello: + 980 m / – 630 m)
Bagno di Romagna – Badia Prataglia
Appuntamento con la guida alle ore 8.30 in piazza Ricasoli a Bagno di Romagna. Partenza attraverso la mulattiera di Pietrapazza che conduce al Passo del Monte Carpano. Raggiungeremo e supereremo Passo dei Lupatti e Passo della Crocina immersi nel meraviglioso Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Sistemazione e cena in Rifugio.
2° giorno – 23 Km (Dislivello: +1270 m / – 980 m)
Badia Prataglia – La Verna
Partenza in direzione Passo dei Mandrioli (1173 m.s.l.m). Dopo numerosi passaggi mozzafiato sul crinale dell’Alpe di Serra, si giunge nel grazioso borgo di Biforco dove possiamo trovare ristoro al circolo amici della Vallesanta. Una lunga e ripida salita ci conduce al Sacro Monte de La Verna. L’omonimo Santuario, dove San Francesco ricevette la stimmate, è profondamente mistico e suggestivo. Sistemazione e cena in foresteria.
3° giorno – 24Km (Dislivello: + 700 m / – 1350 m)
La Verna – Bagno di Romagna
Partenza in direzione Monte Calvano e attraverso il Passo delle Gualanciole affrontiamo la salita per raggiungere Poggio Tre Vescovi e la Buca del Tesoro. La faggeta maestosa ci conduce prima al Passo Rotta dei Cavalli e poi al panoramico Passo Serra. Proseguendo per Nasseto , antico punto di sosta e ristoro per i pellegrini in cammino verso Roma, si scende attraverso la mulattiera (unico collegamento fra Romagna e Toscana fino all’800), al piccolo borgo delle Gualchiere. Il nostro viaggio si conclude dopo qualche centinaio di metri dal punto di partenza a Bagno di Romagna.
PREZZO:
305,00 € per persona per gruppi con 8+ iscritti;
*per gruppi con meno di 8 partecipanti (min.6) sarà richiesto un supplemento di 25€
La quota comprende:
Pernottamento in mezza pensione in Rifugio e Foresteria;
Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
Quota gestione pratica;
La quota non comprende:
I pranzi, alimenti, bevande supplementari ed extra;
Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);
Il trasferimento per raggiungere Bagno di Romagna (FC);
Il trasporto bagagli, non disponibile;
Spostamenti con i mezzi pubblici;
Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.
Per informazioni e prenotazioni, non esitate a contattarci all’indirizzo: info@viaromeagermanica.it
Il pacchetto è presente anche sul sito della regione Emilia-Romagna a questo link //camminiemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/5879
e sul sito di Appennino Slow https://www.appenninoslow.it/natura-e-spiritualit%C3%A0
Vi aspettiamo per scoprire insieme la magia della Via Romea Germanica!
Date disponibili:
Tour di gruppo con Guida GAE per tutto il viaggio